3
Introduzione
Il Parco di Villa Torlonia racchiude un vero e proprio serbatoio pubblico di biodiversità. All’interno
della Villa si svolge un’intensa attività culturale: il Parco ospita la sede dell’Accademia Nazionale
delle Scienze detta dei XL e la sede di Technotown, uno spazio che Zètema Progetto Cultura, per
volere di Roma Capitale, ha destinato alla divulgazione della scienza, con l’obiettivo di promuovere
la conoscenza della Biodiversità vegetale tramite la valorizzazione dell’area naturalistica urbana del
parco di Villa Torlonia.
L’intero programma è realizzato da un partenariato di alta qualificazione e di complementarietà
ottimale che coinvolge, oltre all’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e Zètema
Progetto Cultura, il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste (Progetto
Dryades), l’Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali e la Sovrintendenza per i Beni
Culturali di Roma Capitale tramite la Direzione Ville e Parchi Storici. Il progetto è anche collegato
all’iniziativa europea LifeWatch, tramite la Joint Research Unit LifeWatch-Italia operativa presso il
Dipartimento Scienze della Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle
Ricerche. Fulcro del programma è stata la realizzazione del TrovaPiante, una Guida multimediale
interattiva ‘facile’, ma realizzata con rigore scientifico, all’identificazione di tutte le piante legnose
del Parco, utilizzabile anche da chi si avvicina per la prima volta alla Botanica.
Tra le iniziative connesse di didattica e formazione per le Scuole e gli eventi di divulgazione sul
tema della biodiversità vi sarà l’organizzazione di ‘Cacce al Tesoro Botaniche’ per le Scuole, basate
su una versione semplificata del TrovaPiante che lo rende alla portata anche dei bambini delle
scuole elementari. Il gioco si basa sull’identificazione delle piante legnose attraverso l’utilizzo della
presente guida consultabile da dispositivi mobile. L’attività, che si rivolge a classi di 20-25
bambini, si articola in 5 fasi:
1) Ai ‘cercatori’ viene consegnata una mappa su cui è segnata la posizione di 10 piante con
altrettanti pallini colorati. Su ciascuna pianta è stato apposto un cartello numerato.
2) Viene consegnato anche un dispositivo mobile con la versione interattiva della guida (in genere
uno ogni 3 bambini, che lavoreranno in gruppo).
3) Per comprendere il funzionamento della guida, si identifica collettivamente una prima specie con
l’aiuto di un insegnante/animatore. A quel punto si dà inizio al gioco.
4) A partire dal fischio di inizio, le squadre hanno 30 minuti per trovare le piante munite dei cartelli
numerati (orienteering) e per identificarle. Appena un gruppo pensa di aver identificato una specie,
corre dall’insegnante: se l’identificazione è corretta può passare a un’altra specie, altrimenti deve
tornare indietro e cercare di capire l’errore.
5) Al termine un fischio richiama i gruppi al punto di partenza, dove viene proclamato il gruppo
vincitore (quello che ha identificato il maggior numero di specie).
Questa guida permetterà alle Scuole e ai visitatori del Parco di Villa Torlonia di utilizzarlo come
‘laboratorio all’aperto’ per attività ludico-didattiche centrate sulla scoperta della biodiversità. Oltre
alla versione consultabile in rete, la ‘Caccia al Tesoro Botanica’ è scaricabile su palmari e
Smartphone (per sistemi operativi Apple iOS e Google Android), in una versione per CD-Rom e
come libro elettronico.