Pagina 3 - Eraclea_book

Versione HTML di base

Il Parco Comunale di Eraclea (VE), sito in Via IV Novembre è un giardino pubblico con finalità
ricreative, igieniche, culturali ed estetiche. Nello sviluppo progettuale si è cercato di coniugare
l’esigenza di strutturare un’area a verde attrezzato con giochi e aree a prato, con quella di fornire
all’utente un luogo di relax, essendo l’area ubicata in una zona tranquilla, ma poco lontana dal
centro del capoluogo. Queste condizioni, fondamento principale del progetto originario sviluppato
nel 1998, hanno fatto sì che quest’area abbia goduto nel corso del tempo e degli anni, di una buona
fruibilità, tenuto conto anche che questo parco nasce come prima struttura a verde attrezzato di
Eraclea Capoluogo. Il progetto iniziale del parco, è stato redatto dall’ufficio Tecnico Comunale ed
approvato con D.G.C. n. 302 del 23.11.1998, sotto la supervisione del direttore dei lavori
dell’epoca, Arch. Luigino Murador. La fase di realizzazione dei lavori venne affidata alla ditta Il
Bozzolo Verde Cooperativa Sociale S.r.l., in data 21.12.1998. L’ultimazione effettiva delle opere è
avvenuta nel febbraio del 2000. La manutenzione del verde è oggi affidata, come per altre aree a
verde site nel Territorio di Eraclea, alla ditta Il Bozzolo Verde Cooperativa Sociale S.r.l. Il parco,
che ha una superficie totale di 7.690 mq., è ubicato lateralmente alla Via IV Novembre dove questa
forma un angolo retto e si innesta alla Via Martiri della Libertà davanti all’entrata del Cimitero;
confina a nord e a est con Via Martiri della Libertà, a sud con la Via Sepolcri e con una struttura di
accoglienza, ad ovest con la Scuola Elementare “De Amicis” realizzata poco dopo l’ultimazione del
parco.
Nel progettare il verde del parco si è cercato di prevedere un’armoniosa distribuzione degli elementi
naturali ed artificiali avendo come ulteriore necessità quella di contenere gli oneri manutentivi
futuri. Per rendere lo spazio meno prevedibile si è cercato di alternare macchie di vegetazione a
radure prative e di sottolineare un’asimmetria volumetrica lungo l’asse nord-sud, collocando le
alberature prevalentemente lungo il lato ovest e la siepe lungo il lato est. Gli elementi del verde
sono alberi, siepi e roseto. Le infrastrutture sono percorsi pedonali, staccionate in legno a terra e a
muretto, aree di sosta, aree di gioco, marciapiedi, attrezzature per il gioco e per la sosta,
illuminazione pubblica, fontana pubblica, presa d’acqua su pozzetto per idrante.
Questa guida interattiva alle piante del parco è stata realizzata in collaborazione tra il Comune di
Eraclea ed il Progetto SiiT, coordinato dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di
Trieste, nell’ambito dell’iniziativa ‘Verde Pubblico’, che mira a valorizzare le aree verdi comunali
creando strumenti interattivi di facile consultazione per avvicinare i cittadini alla conoscenza della
‘foresta urbana’ e soprattutto per fornire alle scuole uno strumento che permetta loro di utilizzare le
aree verdi comunali come veri e propri ‘laboratori all’aperto’ in cui svolgere attività didattiche
centrate sull’identificazione delle piante.
Il progetto SiiT (Strumenti interattivi per l’identificazione della biodiversità: un progetto educativo
in un’area transfrontaliera) è finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione
Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi
nazionali.