3
Introduzione
Questa guida interattiva include le specie ittiche presenti nel tratto planiziale del fiume Reno, a
partire dall’area delle Valli di Argenta in provincia di Ferrara sino alla foce nel mare Adriatico in
provincia di Ravenna. In questo tratto il fiume Reno attraversa importanti aree naturalistiche, come
le Valli di Argenta e le Valli di Comacchio, che sono comprese nel territorio dell’Ente di Gestione
per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po.
Le schede delle specie sono tratte dalla guida interattiva per l’identificazione dei pesci ossei del
bacino del fiume Reno e del fiume Lamone, basata su una lista fornita dal Dr. Gabriele Giani,
prodotta dal programma FRIDA di S. Martellos utilizzando la banca dati sui pesci ossei delle acque
interne italiane della Dott.ssa E. Pizzul (Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste). I
disegni in bianco e nero sono stati realizzati da Eleonora Fain (proprietà di E. Pizzul), quelli a colori
da Andrea Toselli (in parte di proprietà dello StudioLanza di VE, il resto di proprietà dell'Ente
Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia) e da Gabriele Giani. La foto di
Rutilus rutilus
è tratta da
Wikimedia Commons (Viridiflavus, CC BY 3.0). La nomenclatura si basa su quella del sito
, consultato in data 03/12/2013.
L’aggiornamento delle schede delle specie ittiche è a cura di Andrea Noferini (Ente di Gestione per
i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po), con il contributo di Mattia Lanzoni (Università di Ferrara,
Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie) e della Provincia di Ravenna.
La guida è stata creata nell’ambito del progetto SiiT (Strumenti interattivi per l’identificazione della
biodiversità: un progetto educativo in un’area transfrontaliera), finanziato nell’ambito del
Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale e dai fondi nazionali.