31
Rosa arvensis Huds.
Nome comune:
rosa dei campi.
Morfologia:
arbusto alto 30-
100 cm, con i rami arcuati, gracili, striscianti o lianosi, glabri e
pruinosi, spesso di colore bluastro; aculei generalmente piccoli
e gracili, dritti o debolmente arcuati. Foglie caduche, foglioline
5-7, eccezionalmente 9, da ovate a ellittiche, glabre e di colore
verde chiaro di sopra, pelose sulle nervature e di colore più
pallido di sotto; rachide e picciolo leggermente pelosi, talora
con rare ghiandole; margine fogliare a denti semplici, piuttosto
larghi. Fiori isolati o a gruppi di 2-3, grandi (2-5 cm), portati da
peduncoli allungati irti di peli ghiandolari; sepali sottili, gli
esterni con appendici laterali strette, riflessi all’antesi e caduchi
prima della maturità del frutto; fiori di colore bianco, inodori.
Ricettacolo fruttifero ovoide, glabro, di colore rosso.
Areale:
Europa e Turchia.
Habitat:
boscaglie e margini dei boschi.
Presenza nel Parco:
comune.
81
Stili liberi, raggruppati in un cuscinetto più largo che
lungo
82
82
Almeno 3 sepali interi
83
82
Almeno 3 sepali pennati
85
83
Frutti penduli. Spine scarse, concentrate verso la base del fusto
Rosa pendulina L.
Nome comune:
rosa alpina.
Morfologia:
arbusto debole,
spesso prostrato, alto da 30 a 150 cm, senza o con pochi e
deboli aculei; rami fioriferi senza aculei. Foglie decidue, glabre
o pubescenti; foglioline 7-11, ellittiche; margine fogliare a
denti composti e ghiandolosi. Fiori isolati, larghi fino a 5 cm,
bratteati, su peduncoli con numerosi peli ghiandolari; sepali
interi, ghiandolosi, spesso allargati verso l’apice, eretti dopo
l’antesi e persistenti fino a maturità del frutto; petali di colore
rosso o rosa vivo, intensamente profumati. Ricettacolo
fruttifero rosso, ovoide o globoso, glabro o ghiandoloso,
portato da un peduncolo reclinato.
Areale:
Europa.
Habitat:
boschi, radure.
Presenza nel Parco:
comune.
83
Frutti eretti. Spine abbondanti anche nelle parti
superiori dei fusti
84
84
Fiori bianchi. Spine diritte. Frutto nerastro e non pruinoso a maturità
Rosa spinosissima L.
Sinonimi:
R. pimpinellifolia
L.
Nome comune:
rosa
spinosissima.
Morfologia:
piccolo arbusto alto fino ad un
metro, con fusti eretti di colore marrone rossiccio ricoperti di
aculei aghiformi, piccoli, diritti e sottili, più o meno
abbondanti, misti a setole. Foglie caduche, con picciolo e
rachide provvisti di radi aciculi; foglioline 9-11, brevi e larghe,
glabre, di colore verde chiaro con margine a denti semplici.
Fiori solitari, larghi 2-4 cm, su peduncoli di 1-3 cm; sepali
interi, sottili, senza ghiandole, da patenti a eretti, persistenti
fino alla maturità del frutto; petali bianchi (raramente giallo-
pallidi o leggermente rosati). Ricettacolo fruttifero globoso,
glabro, piccolo (10-18 mm), di colore nero purpureo.
Areale:
Eurasiatica.
Habitat:
comunità arbustive della fascia montana;
individui sparsi su pascoli pietrosi e/o rocciosi.
Presenza nel