Page 37 - Base

Basic HTML Version

37
fruttifero di forma variabile, di colore rosso scuro a maturità.
Areale:
Europa, Africa nord-occidentale e Asia occidentale.
Habitat:
arbusteti, pendii sassosi, pascoli.
Presenza nel Parco:
comune.
98
Foglie doppiamente dentate. Asse fogliare ghiandoloso
Rosa balsamica Besser
Sinonimi:
R. obtusifolia
Desv.
Nome comune:
rosa
finemente tomentosa.
Morfologia:
arbusto eretto, caducifoglio,
alto fino a 2 m, con fusti legnosi, glabri, spesso scandenti;
aculei robusti, arcuati o uncinati, a base allargata. Foglie
pubescenti su una o su entrambe le facce, ghiandolose su
picciolo, rachide e nervatura centrale; foglioline 5-7, da
largamente ovate a orbicolari, piccole, con margine a denti
composti e ghiandolosi. Infiorescenze di 1-4 fiori larghi 4-5
cm, su peduncoli glabri; sepali riflessi, caduchi prima della
maturità del frutto, gli esterni fortemente appendicolati; petali
biancastri o rosa. Ricettacolo fruttifero di forma variabile,
glabro, rosso scuro a maturità.
Areale:
Europa e Caucaso.
Habitat:
boschi, radure, arbusteti.
Presenza nel Parco:
rara.
99
Peduncoli di fiori e frutti senza peli ghiandolari a forma di spillo (lente!), di solito
glabri
Rosa serafinii Viv.
Nome comune:
rosa di Serafini.
Morfologia:
arbusto di 40-
100 cm con setole ghiandolari generalmente assenti. Foglie
glabre e lucide nella pagina superiore, quasi inodori; sepali
riflessi e caduchi dopo la fioritura; petali di colore roseo-vivi.
Areale:
tirrenica, Provenza, Italia peninsulare, Sicilia,
Sardegna e Corsica.
Habitat:
cespuglieti, cedui, siepi.
Presenza nel Parco:
presenza dubbia.
99
Peduncoli di fiori e frutti coperti da peli ghiandolari a
forma di spillo
100
100 Stili densamente pelosi (lente!)
101
100 Stili glabri o quasi
102
101 Foglioline di 10-25 x 8-15 mm. Pianta alta sino a 3 m
Rosa rubiginosa L.
Nome comune:
rosa balsamica.
Morfologia:
arbusto
cespuglioso elevato di 1-3 m di altezza, con spine robuste
ricurve ± mescolate con aculei deboli e setole ghiandolari.
Foglie a 7 (3-9) segmenti ellittici (10-22 x 15-30 mm), ± glabri
nella pagina superiore, con peli semplici e ghiandolari nella
pagina inferiore, odorosi di miele anche senza venire sfregati;
margine fogliare con denti composti (12-18). Infiorescenze a
gruppi di 1-3 fiori; peduncoli fiorali di 10-15 mm, irti di setole
semplici e ghiandolari; sepali laciniati dopo la fioritura eretti e
persistenti, con abbondanti peli ghiandolari; petali 8-15 mm;
disco ± piano con orifizio di 1/4-1/3; stili lanosi raramente
glabri. I frutti sono di forma ± ovoide (1-1.5 cm) di colore
rosso.
Areale:
Europa.
Habitat:
boscaglie, cespuglieti, siepi.
Presenza nel Parco:
presenza dubbia, indicata anticamente per
Cesacastina.