50
Nome comune:
ribes multifloro.
Morfologia:
arbusto
caducifoglio inerme, alto 1-2 m; foglie grandi, 3-5 lobate,
fittamente pelose sulla pagina inferiore. Fiori piccoli, verdastro-
porporini, riuniti in racemi penduli lunghi fino a 12 cm. Il frutto
è una bacca rossa e glabra dal sapore acidulo.
Areale:
Penisole
Italiana e Balcanica e Turchia.
Habitat:
boschi montani,
radure, arbusteti.
Presenza nel Parco:
poco comune.
136 Calice con lacinie erette o suborizzontali, mai chiaramente rivolte verso il basso
Ribes rubrum L.
Nome comune:
ribes rosso.
Morfologia:
arbusto cespuglioso,
alto fino a 1.5 m di altezza. Rami eretti. Foglie cordate, 3-5
lobate, a margini con denti ottusi, glabre nella pagina superiore
e subglabre o pubescenti nella pagina inferiore. Racemi
suberetti o arcuato-patenti; fiori rotati con sepali glabri; petali
esigui, antere con logge distintamente separate da un connettivo
grande quanto loro; ricettacolo con cercine pentagonale. Il
frutto è una bacca rossa, glabra, acida.
Areale:
Europa.
Habitat:
boschi, radure.
Presenza nel Parco:
presenza dubbia
da confermare, indicato in passato solo per i Monti Gemelli.
137 Foglie a contorno non pentagonale
138
137 Foglie a contorno più o meno pentagonale
142
138
Lobi delle foglie a margine acutamente dentato. Fiori ermafroditi, con petali. Frutto
carnoso
Sorbus torminalis (L.) Crantz
Nome comune:
ciavardello.
Morfologia:
arbusto o albero
caducifoglio alto 1-7 m e raramente fino a 15-18 m, con tronco
diritto e chioma ampia e globosa; corteccia lucida e liscia da
giovane, poi a piccole scaglie, bruno-scura. Foglie semplici,
alterne e picciolate; lamina glabra e lobata, con 3-4 paia di lobi
a margine irregolarmente dentato, profondi alla base e meno
profondi verso l’apice. Fiori bianchi, riuniti in corimbi. I frutti
sono piccoli e bruni a maturità.
Areale:
Eurasiatico, Nord
Africa.
Habitat:
boschi, radure.
Presenza nel Parco:
comune.
138
Lobi delle foglie a margine intero o ondulato. Fiori
unisessuali, senza petali. Frutto secco (ghianda)
139
139
Ghiande con cupula ricoperta da escrescenze allungate. Legno rossastro, negli
esemplari maturi visibile tra le screpolature della scorza
Quercus cerris L.
Nome comune:
cerro.
Morfologia:
albero caducifoglio alto
fino a 25-30 m, con tronco dritto e slanciato, molto ramificato,
e chioma ampia ed ovale. Corteccia dura e grigia con profonde
e irregolari screpolature che mostrano il legno rossastro; rami
giovani tomentosi. Foglie semplici, alterne, piuttosto coriacee,
con picciolo lungo fino a 2 cm; lamina profondamente inciso-
lobata, larga 4-6 cm e lunga 8-13 cm, verde scura di sopra, più
chiara di sotto; le foglie seccano in autunno, ma spesso cadono
nella primavera successiva. Specie monoica con fiori
unisessuali: i maschili riuniti in amenti penduli, i femminili
solitari o in gruppi di 2-5 con breve peduncolo. Il frutto è una
ghianda con la cupola dal tipico aspetto 'arricciato', che la