74
203 Foglie 4-10 volte più lunghe che larghe
Salix rosmarinifolia L.
Nome comune:
salice a foglie di rosmarino.
Morfologia:
piccolo arbusto alto fino a 1-2 (-3) m con fusto strisciante o
ascendente e rami sottili, da grigiastri a rosso brunastri,
pubescenti nel primo anno poi glabri. Foglie da lanceolate-
lineari a lineari o, più raramente oblanceolari-lineari, lunghe (2-
) 4-6 cm, 4-10 volte più lunghe che larghe, aventi la lunghezza
massima nella metà inferiore, acute all’apice, cuneate o
arrotondate alla base, a margine debolmente revoluto, intero o
munito di qualche ghiandola, provviste, da giovani su entrambe
le pagine, più tardi solo inferiormente, di una corta pubescenza
argentea diretta per lo più parallelamente alle nervature laterali
(che sono in numero di 8-14 paia) mentre la pagina superiore è
pressoché glabra, verde scura, lucida. Picciolo breve (0.3 cm).
Stipole generalmente assenti. Amenti globosi od ovoideo-
cilindrici, lunghi circa 10 mm, sessili, i fiori femminili di poco
allungatisi nell’infruttescenza. Brattee da ovali a quasi
orbicolari, bicolori, rosso-brunastre e lungamente barbate
all’apice, giallastre in basso. Fiori maschili e femminili con un
solo nettario. Filamenti glabri, lunghi fino al triplo della
brattea; antere gialle. Capsula fusiforme (4 mm), lungamente
stipitata (fino al doppio della brattea), pubescente per peli più o
meno patenti.
Areale:
Eurasiatico.
Habitat:
ambienti palustri o
di torbiera.
Presenza nel Parco:
indicato anticamente per l’ex
torbiera di Campotosto dove oggi è certamente estinto.
203 Foglie meno di 4 volte più lunghe che larghe
204
204 Margine della foglia intero. Fiori senza petali. Frutto secco
Salix retusa L.
Nome comune:
salice retuso.
Morfologia:
piccolo suffrutice
con portamento a spalliera e rami prostrati. Foglie oblanceolate
lunghe fino a 2,5 cm, circa 3 volte più lunghe che larghe,
lungamente cuneate alla base, rotondate o retuse all’apice,
glabre o sparsamente pelose da giovani sulla pagina inferiore.
Amenti di 1-2 cm. Brattee concolori.
Areale:
Orofita europea.
Habitat:
vallette nivali e pendii erbosi freschi, oltre il limite
superiore del bosco.
Presenza nel Parco:
comune.
204
Margine della foglia dentato o dentellato. Fiori con
petali. Frutto carnoso
205
205
Fusti aerei verdi, non striscianti sulle rocce. Corolla con petali completamente fusi
tra loro, a forma di botticella. Frutto maturo blu
Vaccinium myrtillus L.
Nome comune:
mirtillo nero.
Morfologia:
piccolo arbusto
caducifoglio alto fino a 40-50 cm con fusto sotterraneo e rami
eretti con andamento a zig-zag. Foglie ovali, alterne, a bordo
seghettato. Fiori penduli, isolati, con petali saldati tra loro a
formare una coppa con apertura stretta. Frutti con l'aspetto di
bacche, blu scuro a maturità.
Areale:
Eurasiatico.
Habitat:
pascoli montani, boschi, arbusteti alto montani, su suoli
generalmente acidificati.
Presenza nel Parco:
poco comune.
Note:
sui Monti della Laga è frequente, in alcuni casi anche
abbondante, sia all’interno della faggeta che sui pascoli in