17
dune mobili mentre
Elytrigia juncea
vive generalmente alla loro base,
formando le prime fasce vegetazionali pioniere. Il nome generico deriva
dal greco 'elyo' (avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente
strettamente la cariosside; il nome specifico in latino significa 'simile al
giunco', per l'aspetto dei fusti e delle foglie. Forma biologica: geofita
rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
47
Spighette disposte tutt'attorno al fusto
48
48
Pianta annua, senza getti sterili. Spighette uniflore (lente!)
Phleum arenarium L. subsp. caesium H. Scholz
La codolina delle spiagge è una pianta annuale presente lungo quasi tutti i
litorali italiani. Cresce su suoli sabbiosi, soprattutto sulle dune litoranee,
che colonizza comportandosi da specie pioniera; in condizioni
particolarmente avverse si sviluppano individui di dimensioni ridottissime,
simili per forma a quelli 'normali' ma fortemente miniaturizzati. Il nome
generico è la trascrizione latina del greco 'fleòn' (pianta simile ad un
giunco); il nome specifico, dal latino 'arena' (sabbia) allude alla preferenza
per suoli sabbiosi; il nome della sottospecie in latino significa 'di colore
verde-azzurro', alludendo al colore glauco della pianta. Forma biologica:
terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
48
Pianta perenne, con getti sterili. Spighette biflore
Koeleria macrantha (Ledeb.) Schult. subsp. macrantha
Il palèo steppico è una pianta a vasta distribuzione circumboreale, presente
in tutte le regioni dell'Italia continentale. Cresce in prati aridi a carattere
steppico, a volte anche sulle dune litoranee, su suoli sabbiosi o pietrosi
ricchi in calcio, dal livello del mare alla fascia montana. Il genere è
dedicato al botanico tedesco Georg Ludwig Koeler (1765-1807); il nome
specifico deriva dal greco e significa 'a fiori grandi'. Forma biologica:
emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20