Durante il corso dell’anno nell’Orto Botanico di Siena vengono effettuate
visite guidate a gruppi e scolaresche. Si tratta per lo più di bambini della
scuola primaria e della scuola secondaria inferiore e superiore.
L’offerta didattica dell’Orto Botanico offre la possibilità di scegliere
percorsi tematici tesi ad osservare dal vivo e approfondire la conoscenza
della diversità degli organismi vegetali. I temi spaziano dalle piante
caratteristiche del territorio Toscano a quelle esotiche, come le piante
carnivore, le epifite e le succulente, ed a quelle ed uso medicinale,
energetico e culinario.
Nell’Orto Botanico di Siena, le visite guidate didattiche sono gestite
dal personale tecnico laureato del Museo Botanico dell’Università di
Siena, che ha elaborato un’offerta didattica basata sulla conoscenza del
mondo vegetale principalmente del territorio toscano (piante delle diverse
fasce vegetazionali, orchidee spontanee della Toscana, piante acquatiche a
rischio di estinzione in Toscana, ecc.).
Le collezioni dell’Orto Botanico di Siena comprendono circa 530
specie di piante coltivate all’aperto e oltre 800 esotiche conservate nelle
serre (antica serra, limonaia, serra sperimentale e tepidario). Delle specie
coltivate all’aperto molte sono autoctone, altre sono esotiche più o meno
naturalizzate nel nostro territorio.
Nell’ambito del progetto KeyToNature, la scelta delle specie da
inserire nella guida interattiva all'identificazione è caduta sulle specie
autoctone – quindi rintracciabili nelle aree verdi naturali, anche se non
sempre con facilità – e su quelle esotiche più comuni o particolari come:
Ginkgo biloba, Diospyros kaki, Feijoa sellowiana.
Con lo strumento di KeyToNature, i ragazzi potranno avventurarsi
nel fantastico mondo della classificazione e del riconoscimento delle
specie vegetali, che fino ad oggi era riservato agli specialisti, poiché
complesso e di difficile gestione da parte degli insegnanti. Il mondo della
scuola, dalle elementari alle università potrà cimentarsi nell’identificazione
delle specie inserite nella guida di KeyToNature, sempre in occasione di
visite didattiche e sotto il controllo e la responsabilità del personale tecnico
dell’Orto Botanico di Siena.