| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro, Giuseppe Trombetti
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La cedracca tetraploide è un’entità poliploide a distribuzione mediterraneo-sudest-europea presente in tutte le regioni d’Italia salvo che in quelle nord-occidentali e in Trentino-Alto Adige. La distribuzione regionale è di tipo  prealpico-carsico; nelle Valli del Natisone e nelle Prealpi orientali sembra sostituire completamente la sottospecie tipica, forse per la maggiore oceanicità del clima; in Carso è molto meno comune della subsp. ceterach, e appare quasi solo in stazioni rupestri naturali. Il nome generico deriva dal greco 'a' (contro) e 'splen' (milza): per la sua capacità di disgregare le pietre dei muri, in antichità era considerata un rimedio contro i calcoli renali e soprattutto quelli della milza; il nome generico sembra di derivazione araba (shtaraj). Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di sporificazione: maggio-agosto. Rara nel Parco, fra Sella Carnizza e Uccea. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Cedracca bivalente (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Savogna, Valli del Natisone, sopra un muretto esposto a mezzogiorno., Friuli Venezia Giulia, Italia
 17/07/06
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Savogna, Valli del Natisone, sopra un muretto esposto a mezzogiorno., Friuli Venezia Giulia, Italia
 17/07/06
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
 Remo Bernardello
 Alpi Apuane, Toscana, Italia
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Savogna, Valli del Natisone, sopra un muretto esposto a mezzogiorno., Friuli Venezia Giulia, Italia
 17/07/06
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
 Giuseppe Trombetti
 Tre fiumi, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
 Giuseppe Trombetti
 Valle d'Arnetola, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Savogna, Valli del Natisone, sopra un muretto esposto a mezzogiorno., Friuli Venezia Giulia, Italia
 17/07/06
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Savogna, Valli del Natisone, sopra un muretto esposto a mezzogiorno., Friuli Venezia Giulia, Italia
 17/07/06
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
|  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Savogna, Valli del Natisone, sopra un muretto esposto a mezzogiorno., Friuli Venezia Giulia, Italia
 17/07/06
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  
 Dino Marchetti
 Versilia, Alpi Apuane, LU, Toscana, Italia
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 003217
 
 
 |  |