| 
| 
 | RANUNCULACEAE Juss. Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
 Ranunculanae Takht. ex Reveal
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il ranuncolo ibrido è una specie endemica delle Alpi orientali presente dalla Lombardia al Friuli. La distribuzione regionale comprende quasi tutte le aree montuose del Friuli. Cresce in pascoli alpini rupestri e su ghiaioni calcareo-dolomitici, dalla fascia subalpina a quella alpina, raramente più in basso. Le parti fresche sono velenose (protoanemonina). Il nome generico in latino significa 'piccola rana' e veniva usato sin dai tempi antichi per le sole specie acquatiche del sottogenere Batrachion , anch'esso diminutivo del greco 'batràchos' (rana); il nome specifico allude al fatto che questa specie ha caratteri intermedi tra altre specie congeneri, e quindi è apparentemente un ibrido. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. Molto comune nel Parco, a quote alte. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Ranuncolo ibrido (Italia), Viscigant  (Friuli, Carnia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sappada, località Cima Sappada, lungo la strada che conduce alle sorgenti del Piave.  , Veneto, Italia
 28/5/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sappada, località Cima Sappada, lungo la strada che conduce alle sorgenti del Piave.  , Veneto, Italia
 28/5/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sappada, località Cima Sappada, lungo la strada che conduce alle sorgenti del Piave.  , Veneto, Italia
 28/5/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sappada, località Cima Sappada, lungo la strada che conduce alle sorgenti del Piave.  , Veneto, Italia
 28/5/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sappada, località Cima Sappada, lungo la strada che conduce alle sorgenti del Piave.  , Veneto, Italia
 28/5/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo Pura, Friuli-Venezia Giulia, Italia
 18/07/2010
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo Pura, Friuli-Venezia Giulia, Italia
 18/07/2010
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Venzone, pendici del Monte Plauris, sentiero per Malga Ungarina., UD, Friuli Venezia-Giulia, Italia
 05/06/2021
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Venzone, pendici del Monte Plauris, sentiero per Malga Ungarina., UD, Friuli Venezia-Giulia, Italia
 05/06/2021
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Venzone, pendici del Monte Plauris, sentiero per Malga Ungarina., UD, Friuli Venezia-Giulia, Italia
 05/06/2021
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Venzone, pendici del Monte Plauris, sentiero per Malga Ungarina., UD, Friuli Venezia-Giulia, Italia
 05/06/2021
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Venzone, pendici del Monte Plauris, sentiero per Malga Ungarina., UD, Friuli Venezia-Giulia, Italia
 05/06/2021
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |