| 
| 
 | CRASSULACEAE J.St.-Hil. Saxifragales Bercht. & J.Presl
 Saxifraganae Reveal
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La borracina scura è una pianta annua delle montagne dell'Europa meridionale presente in tutte le regioni dell'Italia continentale salvo che in Puglia. La distribuzione regionale è estesa alle Alpi Carniche settentrionali, Alpi Giulie e Prealpi Carniche occidentali. Cresce in pascoli a vallette nivali, su substrati calcarei o dolomitici, dalla fascia subalpina a quella alpina. Il nome generico è di etimologia incerta: potrebbe derivare dal latino 'sedeo' (mi siedo) per il portamento prostrato di molte specie, oppure con significato di sedare (calmare); il nome specifico in latino significa 'annerito' per la tendenza delle foglie ad assumere un colore rosso scuro. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Abbondante solo in alcune aree del Parco. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Borracina atrata (Italia), Borracina verde-scura (Italia), Ris ross  (Lombardia, Brescia), Sedo atrato (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali., Veneto, Italia
 15/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali., Veneto, Italia
 15/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali., Veneto, Italia
 15/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sappada, alta Val Sesis., Veneto, Italia
 28/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sappada, alta Val Sesis., Veneto, Italia
 28/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |