| 
| 
 | SAXIFRAGACEAE Juss. Saxifragales Bercht. & J.Presl
 Saxifraganae Reveal
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La sassifraga a foglie opposte è un’entità appartenente a un complesso articolato in quattro sottospecie, con distribuzione circumpolare di tipo artico-alpino, presente lungo tutto l'arco Alpino e sugli Appennini sino all'Abruzzo. La distribuzione regionale si concentra sul settore alpino propriamente detto (Alpi Carniche e Giulie), con alcune stazioni sulle Prealpi Carniche più occidentali. Cresce sulle rupi e in ambienti rocciosi di altitudine, a volte sulle morene e lungo i greti dei fiumi, su substrati sia calcarei sia silicei, con optimum al di sopra del limite degli alberi. Il nome generico deriva dal latino 'saxum' (sasso) e 'frangere' (rompere) e significa quindi 'pianta che spezza le pietre', a causa dell'ecologia di molte specie che vivono sulle rocce; il nome specifico si riferisce alla disposizione opposta delle foglie sul fusto. Forma biologica: camefita pulvinata. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Solo localmente abbondante, in prevalenza nell’area del Monte Canin. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Sassifraga a foglie opposte (Italia), Sassifraga oppositifoglia (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Courmayeur, pendici del Monte Bianco., Valle d'Aosta, Italia
 14/07/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
 Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0
 Monti della Laga, Rocca Santa Maria, Abruzzo, Italy
 05.2022
 
 
 |  |