| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro, © Hippolyte Coste
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La fragolina verde è una specie a distribuzione eurasiatica con tendenza mediterraneo-orientale presente in quasi tutte le regioni d'Italia (manca o è molto rara nel meridione). La distribuzione regionale è di tipo tendenzialmente prealpico-carsico, con ampie lacune forse dovute a confusione con F. moschata e F. vesca e poche stazioni sparse nel settore alpino; in Carso la specie è molto diffusa e localmente comune. Cresce ai margini di boschi termofili di latifoglie decidue e nelle siepi, su suoli argillosi per lo più calcarei, aridi in estate, dal livello del mare a 800 m circa (raramente al sud fino a 1850 m). I falsi frutti, ricchi di vitamina C, sono commestibili; i rizomi e le foglie hanno diverse proprietà medicinali e con le foglie si preparano tisane sostitutive del thè. Il nome generico era già usato ai tempi di Plinio il Vecchio e sembra derivare dalla radice sanscrita 'ghra' alludendo alla fragranza del frutto, o dal latino 'fragrans'; il nome specifico si riferisce al colore bianco-verdastro dei fiori. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: maggio-giugno. Molto comune nel Parco. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Fraghe de vegro (Veneto, Verona), Fraghe salveghe  (Veneto, Verona), Fragola verde (Italia), Fragolina verde (Italia), Fregula salbega  (Emilia-Romagna, Romagna), Magiostrein  (Emilia-Romagna, Piacenza), Maoela salvadega  (Lombardia, Brescia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg, Baviera, Germania
 01/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg, Baviera, Germania
 01/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg, Baviera, Germania
 01/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico, giardino botanico Carsiana., Friuli Venezia Giulia, Italia
 25/04/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico, giardino botanico Carsiana., Friuli Venezia Giulia, Italia
 25/04/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Sgonico, giardino botanico Carsiana., Friuli Venezia Giulia, Italia
 25/04/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000144
 
 
 |  |