| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il pero comune deriva forse da incroci fra il pero selvatico europeo ed un pero dell'Asia Occidentale (P. communis subsp. caucasica). Le forme selvatiche europee, che secondo alcuni autori non meritano nemmeno il rango infraspecifico, crescono su suoli argillosi freschi, sciolti, ricchi in basi. Differiscono da quelle coltivate per i frutti molto più piccoli ed i rami subspinosi, ma sembra che non esistano differenze genetiche tali da giustificare la loro distinzione a livello specifico. Il nome generico deriva probabilmente dal termine Aramaico-Siriaco 'pirâ' (frutto), che a sua volta deriva dal verbo 'pra' (moltiplicarsi, fruttificare). Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio. Rara nel Parco, nelle aree di Povici, Carnizza e Uccea. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Perastro (Italia), Pero selvatico (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg.  , Baviera, Germania
 01/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg.  , Baviera, Germania
 01/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg.  , Baviera, Germania
 01/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
 07/07/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
 07/07/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
 07/07/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
 07/07/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 02/06/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 02/06/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 02/06/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
 10/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
 10/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
 10/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto botanico dell'Università di Padova, Veneto, Italia
 10/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |