| 
| 
 | VIOLACEAE Batsch Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
 Rosanae Takht.
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Franz Xaver, Andrea Moro, © Hippolyte Coste
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La viola pennata è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente lungo tutto l’arco alpino salvo che in Liguria. La distribuzione regionale si concentra nella porzione centrale del settore alpino, con poche e sparse stazioni altrove. Cresce su rupi e in pascoli pietrosi, dalla fascia montana inferiore a quella alpina. Il nome generico, già in uso presso i Romani per designare sia la pianta che il colore dei suoi petali, deriva da una radice indoeuropea che significa 'intrecciare', 'flessibile', 'sinuoso', forse per i lunghi rizomi di molte specie; il nome specifico si riferisce alla forma delle foglie, che in realtà non sono però pennate ma palmate. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Estremamente rara nel Parco, sul Monte Plauris in val Lavaruzza. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Viola pennata (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Val Trenta, Orto Botanico Alpino , Slovenia
 20/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001460
 
 
 |  
|  © Franz Xaver – Wikimedia Commons -  Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
 Franz Xaver
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Val Trenta, Orto Botanico Alpino , Slovenia
 20/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |