| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il mirtillo falso a foglie piccole è un’entità  appartenente a una specie a vasta distribuzione circumboreale presente in Italia, con due sottospecie, lungo tutto l'arco alpino e sporadicamente sull'Appennino settentrionale e centrale. La distribuzione regionale si estende su quasi tutte le montagne del Friuli, con vaste lacune nel settore prealpino. Cresce in peccete aperte, torbiere acide, brughiere ventose, su suoli acidi o acidificati, poveri in sostanze azotate, dalla fascia montana superiore a quella alpina. I frutti sono commestibili, come quelli del mirtillo nero, anche se meno gustosi. Si sono segnalati casi di avvelenamento per ingestione di grande quantità di frutti, forse dovuti ad un fungo microscopico che vive da saprofita sui frutti stessi. Il nome generico, già usato da Virgilio, probabilmente deriva dalla latinizzazione del greco arcaico 'vakintos' (giacinto a fiore blu) con trasposizione del significato a 'bacca blu', quella del mirtillo nero; il nome specifico deriva da da 'ulígo' (umidità) e si riferisce all'alta frequenza della specie nelle torbiere acide; il nome della sottospecie deriva dal greco e significa 'a foglie piccole'. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Comune nel Parco. Syn.: Vaccinium gaultherioides Bigelow |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Mirtillo falso (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Passo del Piccolo San Bernardo, Giardino Botanico Alpino Chanousia., Valle d'Aosta, Italia
 15/07/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 San Martino di Castrozza, Cima Tognola presso la stazione d'arrivo della Cabinovia Tognola., Trentino  Alto- Adige, Italia
 10/08/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Giardino Botanico Alpino Saussurea., Valle d'Aosta, Italia
 14/07/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo di Cadore, Casera Razzo, nei pressi della Malga., Veneto, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Passo del Piccolo San Bernardo, Giardino Botanico Alpino Chanousia., Valle d'Aosta, Italia
 15/07/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vigo Di Cadore, località Casera Razzo, presso la strada che conduce a Sauris, Veneto, Italia
 14/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |