| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il mirtillo nero è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente lungo tutto l'arco alpino e sull'Appennino sino al Molise, divenendo sempre meno frequente verso sud. La distribuzione regionale si estende su tutte le aree montuose del Friuli, ove la specie è comunissima, con qualche stazione anche nelle aree collinari, compreso il Carso goriziano ove comunque è molto rara. Cresce formando popolamenti densi in brughiere di altitudine e in peccete e faggete altomontane, su suoli profondi, freschi, acidi, ricchi in humus, con optimum dalla fascia montana superiore a quella subalpina, raramente anche più in basso. I frutti del mirtillo sono notoriamente commestibili sia crudi sia in marmellate e sciroppi e contengono un pigmento colorante blu del tipo degli antociani (mirtillina), utilizzato anche come colorante naturali per alimenti con la sigla E163. Le foglie hanno proprietà astringenti. Il nome generico, già usato da Virgilio, probabilmente deriva dalla latinizzazione del greco arcaico 'vakintos' (giacinto a fiore blu) con trasposizione del significato a 'bacca blu', quella del mirtillo nero; il nome specifico in latino significa 'piccolo mirto', in riferimento alla vaga somiglianza delle foglie e dei frutti con quelli del mirto. Forma biologica: camefita fruticosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. Molto comune nel Parco. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Ambrecalle (Piemonte), Ambruale (Piemonte), Ambrune (Piemonte), Ampolline  (Liguria, Sella), Ampulette  (Liguria, Cadibona), Areze (Piemonte), Asaire (Piemonte), Azaire  (Piemonte, Saluzzo), Baccole (Toscana), Baccole (Italia), Baccula (antichi), Baceri (Toscana), Bacole (Toscana), Bagg (Emilia-Romagna, Reggio), Baggiole (Italia), Baggiole (Toscana, Pistoia), Baggioli  (Toscana, Pistoia), Bagole (Toscana), Bagole (Italia), Bagule (Toscana), Baiula (antichi), BAlurie (Piemonte), Becc (Emilia-Romagna, Reggio), Becciole (Italia), Begg (Emilia-Romagna, Reggio), Bosne (Emilia-Romagna, Reggio), Briaco (Piemonte), Brignuin  (Liguria, Meretta), Brignurettu sarveigu  (Liguria, Porto Maurizio), Brinsoni (Piemonte, Biella), Bronson  (Piemonte, Biella), Bruech (Piemonte), Brunsun (Piemonte), Canestrei (Lombardia, Como), Canestrei (Lombardia, Mendrisio), Casarela (Italia), Cedrion Cedrion  (Lombardia, Valtellina), Cergnicular (Friuli, Carnia), Cernice (Friuli, Carnia), Cernicular (Friuli, Carnia), Cernicule (Friuli), Cernicule (Italia), Cesarelle  (Veneto, Verona), Cirexette  (Liguria, Bardineto), Clasimo (Friuli, Carnia), Curnagin  (Liguria, Genova), Curnagina  (Liguria, Busalla), Erzo  (Piemonte, Val S. Martino), Flasù (Lombardia, Valle Camonica), Gialvaissa (Italia), Gianes  (Veneto, Treviso), Giasene (Italia), Giasene (antichi), Giasene (Veneto, Verona), Giasener  (Veneto, Belluno), Giasi (Veneto, Verona), Giasine (Veneto, Verona), Giusson  (Lombardia, Como), Glasina (Italia), Glasinai (Italia), Glasinai (Friuli, Carnia), Glasinis (Friuli), Glastioni (Italia), Glizù (Lombardia, Brescia), Glizù (Italia), Grasòn (Italia), Gridaù  (Lombardia, Valle Camonica), Grisòn (Italia), Lambrune (Piemonte), Lanetta (Marche), Lodrion (Lombardia, Como), Loffie (Piemonte), Lorion (Lombardia), Lorione (Piemonte, Novara), Ludrion  (Lombardia, Locarno), Lurion  (Piemonte, Novara), Magiustrei  (Lombardia, Mendrisio), Mampè (antichi), Mirtell  (Emilia-Romagna, Reggio), Mirtillo (Toscana), Mirtillo nero (Italia), Mora di bosch  (Friuli, Carnia), Mortele (Italia), Mortele (Friuli), Murucule (Friuli), Negrisoe  (Lombardia, Lugano), Neirette  (Liguria, Carcare), Noireze  (Liguria, Carbuta), Osterie (Piemonte), Ostrie (Piemonte), Pelle  (Liguria, Valle d'Arroscia), Perchiole (Italia), Percla  (Emilia-Romagna, Lunigiana), Pielle  (Liguria, Garessio), Pignoee  (Liguria, Taglieto), Pioee  (Liguria, Monte Ermetta), Piuri (Toscana), Puele  (Liguria, Borzonasca), Puelette  (Liguria, Torriglia), Puette (Liguria, Torriglia), Scarlaveza (Italia), Scidrion (Lombardia, Como), Sizioei  (Lombardia, Brescia), Tabaloeri  (Piemonte, Mondovì), Tuele  (Liguria, Altare), Tuvele (Liguria, Altare), Ue mauzze (Friuli), Uva dolce (antichi), Uva orsina  (Toscana, Pisa), Zinzerlì (Lombardia, Brescia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia
 10/06/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia
 25/06/2005
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia
 27/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia
 30/08/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia
 10/06/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Passo di Falzarego, prati nei pressi del sentiero per Col Gallina, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia
 10/06/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin.  , FVG, Italia
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia
 10/06/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tarvisio, località Monte Lussari, lungo il Sentiero che conduce alla Cima del Cacciatore, Friuli Venezia Giulia, Italia
 10/06/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali., Veneto, Italia
 15/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia
 30/08/2005
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Forni Avoltri, pendici del Monte Coglians, nei pressi del Rifugio Lambertenghi-Romanin, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia
 25/06/2005
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali, BL, Veneto, Italia
 15/06/2005
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |