| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il ligustro comune è un arbusto delle zone temperate dell'Eurasia, presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Sardegna. La distribuzione regionale copre l'intero territorio; in Carso la specie è comunissima ovunque ma forse è più abbondante su substrati arenacei. Cresce nei mantelli dei boschi decidui termofili ma anche nelle siepi e nel sottobosco, su suoli da superficiali a profondi e freschi, ricchi in basi, più o meno umiferi, al di sotto della fascia montana. Tutte le parti della pianta, soprattutto le bacche, contengono glucosidi e sono tossiche; in passato il succo dei frutti veniva utilizzato per colorare di rosso il vino o per produrre inchiostri; la scorza contiene una sostanza utilizzata come colorante giallo per la lana; si tratta di un'ottima pianta mellifera, utilizzata per la formazione di siepi, che può vivere dai 30 ai 50 anni. Il nome generico, già in uso presso i Romani, deriva dal latino 'ligare' per la flessibilità dei rametti usati nelle campagne come legacci; il nome specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e significa 'comune, diffuso, frequente'. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-maggio. Molto comune nel Parco. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Agnesillo  (Campania, Napoli), Alcana (antichi), Aligustro  (Umbria, Perugia), Ardivella (Veneto, Belluno), Argela (Veneto, Belluno), Arlivela (Veneto, Belluno), Aulivella (Basilicata), Bacchette da fucile  (Toscana, Arezzo), Baciare (Friuli), Bisivuigne (Friuli), Cabross (Emilia-Romagna, Reggio), Caffè sarvaggiu  (Sicilia, Catania), Caganegro  (Piemonte, Alessandria), Cambrossen  (Lombardia, Provaglio d'Iseo), Cambrossol  (Lombardia, Brescia), Cambrostene (antichi), Canestrel (Veneto, Verona), Canestrella (Veneto, Verona), Canestri (Veneto, Verona), Caravana (Piemonte), Carravagna (Piemonte), Carrofen  (Lombardia, Bergamo), Castrighino  (Marche, Pesaro), Caurosso (antichi), Cavros da seva  (Emilia-Romagna, Modena), Cavross  (Emilia-Romagna, Reggio), Cavrossen  (Lombardia, Valtellina), Ciavrel (Piemonte), Ciavrella (Piemonte), Conastrel  (Veneto, Treviso), Conastrello  (Veneto, Vicenza), Conostrela  (Veneto, Belluno), Conostrela bianca (Veneto, Treviso), Conostrello  (Veneto, Padova), Corno de cavra (Veneto, Belluno), Corvanna (Piemonte), Cravai (Piemonte, Torino), Cravaja (Piemonte), Cravajo (Piemonte), Cravana (Piemonte), Cravos  (Lombardia, Pavia), Cravuss  (Emilia-Romagna, Lunigiana), Crovaja  (Piemonte, Torino), Crussico (Marche), Crustici (Marche), Cruvagna (Piemonte), Feruzzame (antichi), Fior di San Giuseppe  (Abruzzi, Aquila), Guistico (Toscana), Guistrico (Toscana), Inamore  (Abruzzi, Teramo), Innamora  (Puglia, Lecce), Ischio (Toscana, Casentino), Istio  (Toscana, Casentino), Lacustro  (Campania, Terra di Lavoro), Lacustro (Abruzzi, Teramo), Lamitra (Roma), Lamitro (Basilicata), Lanitro  (Campania, Avellino), Laxhanna (Sicilia), Legn negro (Veneto, Belluno), Levistico (Toscana), Libistrico (Toscana), Licustru (Sicilia, Catania), Liguster  (Piemonte, Novara), Ligustico (Toscana), Ligustr  (Piemonte, Cuneo), Ligustrello (Calabria), Ligustro (Toscana), Ligustro comune (Italia), Ligustru (Sicilia), Listimu  (Sicilia, Messina), Listru  (Liguria, Sarzana), Luistico (Toscana), Manasevra (Piemonte), Mariscli (Friuli), Maruscli (Friuli), Mazza di San Giuseppe (Basilicata), Mimmolo (Campania, Napoli), Mimolo (Campania, Terra di Lavoro), Mimolo  (Campania, Salerno), Mimulo (Calabria), Mivella  (Abruzzi, Foggia), Mortadella  (Emilia-Romagna, Parma), Mortija servaggia (Calabria), Novistico (Toscana), Oivastru sarvaego  (Liguria, Genova), Oivetta  (Liguria, Isoverde), Olivastro (Abruzzi, Aquila), Olivel (Lombardia, Brescia), Olivella (Marche), Olivella (Toscana), Olivella comune (Italia), Olivello (Toscana), Oliveta (Veneto, Belluno), Olivetta (Toscana), Olivetta (Piemonte, Alessandria), Olivetta (Veneto, Verona), Olivetto  (Lombardia, Cant. Ticino), Olivetto (Veneto, Verona), Olivustru (Basilicata), Olivuzza (Emilia-Romagna, Parma), Olivuzza (Toscana), Pianta de la salut  (Lombardia, Milano), Pissina (Veneto, Belluno), Pomela (Veneto, Belluno), Pupillo  (Abruzzi, Larino), Rama neira (Piemonte), Rovissico (antichi), Ruischio (Toscana), Ruistico (Toscana), Ruistico di coccole nere (Toscana), Ruvistico (Toscana), Sangre  (Piemonte, Val S. Martino), Sanguin (Piemonte), Sanguine (Toscana, Val di Chiana), Sanguinello bianco (Campania, Napoli), Sanguinetto (Toscana, Val di Chiana), Sanguinin (Piemonte, Alessandria), Scalostici (antichi), Scepolar (Friuli), Scriul  (Friuli, Carnia), Spuzzei (Lombardia, Pavia), Stimu (Sicilia, Messina), Tamarizz (Friuli), Ulivaela  (Emilia-Romagna, Bologna), Urivastru sarvaigu  (Liguria, Porto Maurizio), Varuscli (Friuli), Vimine  (Toscana, Monte Murlo), Vincastruzzo  (Toscana, Val di Chiana), Vitacciauri (Campania, Napoli), Vivace  (Campania, Capriglio), Vuccaino  (Campania, Cosenza), Zina  (Veneto, Verona). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, alture del Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 16/03/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Basovizza / Bazovica, nei pressi della foiba, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 19/06/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Basovizza / Bazovica, nei pressi della foiba, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 19/06/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, località Basovizza / Bazovica, ciglione carsico sull'imbocco della Val Rosandra , TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 27/05/2024
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 21/05/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 21/05/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, Campus Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/09/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/05/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, alture del Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 16/03/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Calamor, margine del bosco, Lombardia, Italia
 16/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 21/05/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/09/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/05/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 21/05/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, Campus Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/09/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/09/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 15/05/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, Campus Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/09/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 21/05/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Calamor, margine del bosco, Lombardia, Italia
 16/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Calamor, margine del bosco, Lombardia, Italia
 16/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Calamor, margine del bosco, Lombardia, Italia
 16/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Calamor, margine del bosco, Lombardia, Italia
 16/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Illasi, crinale nei pressi del Castello, Veneto, Italia
 01/06/2019
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Illasi, crinale nei pressi del Castello, Veneto, Italia
 01/06/2019
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio., FVG, Italia
 2/11/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località Aquilinia, Montedoro., Friuli-Venezia Giulia , Italia
 25.05.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località Aquilinia, Montedoro., Friuli-Venezia Giulia , Italia
 25.05.2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Lombardia, Italia
 28/03/2010
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Lombardia, Italia
 28/03/2010
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Calamor, margine del bosco, Lombardia, Italia
 16/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Calamor, margine del bosco, Lombardia, Italia
 16/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
 
 |  |