| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La veronica minore è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente lungo tutto l'arco alpino e sugli Appennini fino al Monte Pollino, ma con lacune. La distribuzione regionale è estesa a quasi tutte le aree montuose del Friuli, con lacune nelle Prealpi Giulie. Cresce in pascoli alpini, zolle pioniere, pendii sassosi e rupestri, su substrati calcarei o dolomitici, con optimum nella fascia alpina. Il nome generico è di etimologia molto incerta: secondo alcuni deriva dalla leggenda della Veronica, la donna che pulì il volto di Cristo con un fazzoletto prima della crocifissione, alludendo alle venature più scure nella corolla presto caduca di alcune specie o al fatto che molte specie fioriscono precocemente, durante la settimana santa, altri invece pensano che sia legato a legato a Santa Veronica da Binasco (1445-1497); il nome specifico deriva dal greco 'a' (senza) e 'phyllon' (foglia), ad indicare l'assenza di foglie sui fusti. Forma biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Rara nel Parco, nell’area del Canin (Forca Terrarossa-Rifugio Gilberti). |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Veronica afilla (Italia), Veronica minore (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali. , Veneto, Italia
 15/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali, BL, Veneto, Italia
 15/06/2005
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, torbiera presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, torbiera presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, torbiera presso il lago di Volaia, Austria
 25/06/2005
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, torbiera presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, torbiera presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright  expired.
 
 
 |  © Hortus  Botanicus Catinensis - Herb. sheet 057138
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali. , Veneto, Italia
 15/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, torbiera presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, torbiera presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |