| 
| 
 
 
|  
 Andrea Moro, © Hippolyte Coste, © Giovanni Galetti
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La piantaggine nera è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente, con due sottospecie, in tutte le regioni dell’Italia continentale salvo che in Puglia. La distribuzione regionale si concentra sul settore alpino (Alpi Carniche e Giulie) con poche stazioni sulle Prealpi Giulie e sulle Prealpi Carniche occidentali. Cresce in prati e pascoli alpini e subalpini tra 1500 e 2700 m. Il nome generico deriva dal latino 'planta' (pianta dei piedi): le specie più comuni crescono in ambienti calpestati; il nome specifico deriva dal latino 'ater' (nero, scuro). Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: maggio-luglio. Molto rara nel Parco, sul Monte Zajavor e sul Monte Canin. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Piantaggine nera (Italia), Plantago atrata (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. Sheet 043190
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. Sheet 043190
 
 
 |  © Giovanni Galetti
 Giovanni Galetti
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara del Monte Baldo, località Novezzina, Orto Botanico del Monte Baldo, Veneto, Italia
 15/06/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 043190
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Avio, Monte Baldo, nei pressi della Bocca di Navene, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia
 14/06/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Avio, Monte Baldo, nei pressi della Bocca di Navene, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia
 14/06/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Avio, Monte Baldo, nei pressi della Bocca di Navene, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia
 14/06/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Avio, Monte Baldo, nei pressi della Bocca di Navene, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia
 14/06/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Avio, Monte Baldo, nei pressi della Bocca di Navene, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia
 14/06/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
 Regione del Lago di Garda - Tratto spino, Italy
 08.05.2015
 
 
 |  
|  © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
 Regione del Lago di Garda - Tratto spino, Italy
 08.05.2015
 
 
 |  |