| 
| 
 
 
|  © © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 © Attilio Marzorati
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La scorzonera dorata è una specie delle montagne dell'Europa sudoccidentale presente in quasi tutte le regioni dell'Italia settentrionale e centrale. La distribuzione regionale, piuttosto lacunosa, si estende su tutte le aree montuose del Friuli. Cresce in pascoli e praterie, in luoghi piuttosto caldi e assolati, dalla fascia montana a quella subalpina. Il nome generico è di etimologia incerta: potrebbe derivare dalla parola catalana 'scurzon' o spagnola 'escorzon' (vipera, serpe) per la presunta efficacia contro il morso dei serpenti, oppure dalla latinizzazione del termine tedesco 'Schwarzwurzel' (radice nera); il nome specifico, che significa ‘munita di resta’ si riferisce alle squame involucrali del capolino che spesso terminano in un’appendice appuntita. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. Rara nel Parco, localizzata nelle aree di Coot e Campo e sul Monte Plauris. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Scorzonera aristata (Italia), Scorzonera dorata (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - - This image is in public domain because its copyright has expired.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000252
 
 
 |  © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 Attilio Marzorati
 Passo Crocedomini (BS), 2000 m, Lombardia, Italia
 11/06/2007
 
 
 |  
|  © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 Attilio Marzorati
 Passo Crocedomini (BS), 2000 m, Lombardia, Italia
 11/06/2007
 
 
 |  © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 Attilio Marzorati
 Passo Crocedomini (BS), 2000 m, Lombardia, Italia
 11/06/2007
 
 
 |  © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 Attilio Marzorati
 Passo Crocedomini (BS), 2000 m, Lombardia, Italia
 11/06/2007
 
 
 |  
|  © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 Attilio Marzorati
 Passo Crocedomini (BS), 2000 m, Lombardia, Italia
 11/06/2007
 
 
 |  © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 Attilio Marzorati
 Passo Crocedomini (BS), 2000 m, Lombardia, Italia
 11/06/2007
 
 
 |  © Attilio Marzorati – Forum Acta Plantarum
 Attilio Marzorati
 Passo Crocedomini (BS), 2000 m, Lombardia, Italia
 11/06/2007
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 09/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 09/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 09/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 09/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 09/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 09/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 09/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Fabio Conti - Centro Ricerche Floristiche Dell'Appennino, Barisciano AQ
 Fabio Conti
 Macera della morte, Italia
 
 
 |  |