| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro, © Hippolyte Coste
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il falangio alpino è una specie a vasta distribuzione artico-alpina, in Italia presente lungo tutto l’arco delle Alpi salvo forse che in Liguria. La distribuzione regionale si concentra nella porzione settentrionale del settore alpino (Alpi Carniche e Giulie), con poche stazioni isolate sulle Prealpi Carniche occidentali. Cresce su rupi e creste ventose, di solito su substrati silicei, dalla fascia montana superiore a quella alpina, dove trova l’optimum. Il genere è dedicato al botanico inglese T. Gage (1781-1820); il nome specifico, che significa ‘a fioritura tardiva’, si appropria male alla fenologia della specie in Italia, dato che la specie inizia a fiorire già in maggio. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: (maggio-) giugno-luglio. Estremamente rara nel Parco, osservata solo sul Monte Canin. Syn.: Lloydia serotina (L.) Rchb. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Falangio alpino (Italia), Loydia (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Carinzia, pendici del Monte Coglians, presso il lago di Volaia. , Austria
 25/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001039
 
 
 |  © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
 , Valle d'Aosta, Italy
 07/2017
 
 
 |  
|  © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
 , Valle d'Aosta, Italy
 07/2017
 
 
 |  © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
 , Valle d'Aosta, Italy
 07/2017
 
 
 |  © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
 , Valle d'Aosta, Italy
 07/2017
 
 
 |  |