| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Lo zafferano primaverile è una specie a distribuzione mediterraneo-sudeuropeo-orientale presente in tutte le regioni dell'Italia continentale salvo che in Trentino-Alto Adige e Veneto. La distribuzione regionale, di tipo tendenzialmente prealpico-carsico, è estesa alla pianura friulana orientale, con pochissime stazioni sparse nel settore alpino. Cresce dai boschi planiziali alle praterie della fascia montana superiore, con optimum nei querco-carpineti e nelle faggete termofile, su suoli limoso-argillosi profondi, umiferi, ove forma dense popolazioni con altre piante bulbose a fioritura precoce. Il bulbo è velenoso. Il nome generico deriva dal greco 'krokos' (filamento) in allusione ai lunghi stimmi filamentosi che, nel caso della specie C. sativus, una volta seccati costituiscono lo zafferano; il nome specifico, dal latino 'ver' (primavera) si riferisce alla fioritura molto precoce. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: marzo-luglio. Rara nel Parco, localizzata sui versanti meridionali dei Monti Musi e del Monte Plauris. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Cancaxoe  (Liguria, Genova), Carobula (Friuli, Carnia), Castagnola (Veneto, Verona), Cidivocch di primavere (Friuli), Cidivocch di vierte (Friuli), Cilivocch (Friuli), Cincingot (Friuli, Carnia), Cisignocch (Friuli), Civadocch (Friuli), Cividocch (Friuli), Croco albifloro (Italia), Croco primaverile (Italia), Fior della brosa  (Veneto, Belluno), Fiur ed primaveira  (Emilia-Romagna, Reggio), Gloria (Friuli, Carnia), Magnugola (Veneto, Verona), Paternostris (Friuli), Patinostris (Friuli, Carnia), Patroni (Veneto, Verona), Safran (Liguria, Genova), Safranì (Veneto, Verona), Scilivocch (Friuli, Carnia), Semenarola  (Veneto, Verona), Siangala  (Friuli, Carnia), Zafarana (Sicilia), Zafferano a fiori bianchi (Italia), Zafferano alpino (Italia), Zafferano primaticcio (Toscana), Zafferano primaverile (Italia), Zaffran salvadegh  (Lombardia, Como). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 14/3/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 14/3/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 14/3/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 14/3/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 14/3/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 4/4/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia
 10/04/2007
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe , Lombardia, Italia
 28/03/2010
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe , Lombardia, Italia
 28/03/2010
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia
 27/02/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  
 Sergio Ballestrin
 Massiccio del Grappa, Val delle Foglie, Veneto, Italia
 
 
 |  |