| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il giunco sottile è una specie di origine boreoamericana oggi divenuta subcosmopolita, presente in Italia centro-settentrionale e in Calabria. La distribuzione regionale è piuttosto frammentaria: la specie è diffusa dalle coste friulane e dagli ambienti umidi del Carso alle vallate alpine, ma con diverse lacune. Cresce su tappeti erbosi calpestati, negli incolti umidi, lungo i sentieri, soprattutto su terreno pesante e umido, povero di carbonati e sostanze organiche, dal livello del mare a 1500 m circa. Il nome generico, dal latino 'iúngere' (congiungere, legare), si riferisce all'antico uso di intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti; il nome specifico fa riferimento ai fusti sottili. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. Rara nel Parco. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Giunco americano (Italia), Giunco tenue (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, parcheggio presso un rudere lungo la strada per Villa Opicina. , FVG, Italia
 28/7/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, parcheggio presso un rudere lungo la strada per Villa Opicina. , FVG, Italia
 28/7/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, parcheggio presso un rudere lungo la strada per Villa Opicina. , FVG, Italia
 28/7/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Oud-Turnhout, provincia di Anversa, ai bordi di un fossato su suolo sabbioso umido. , Belgio
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Oud-Turnhout, provincia di Anversa, ai bordi di un fossato su suolo sabbioso umido. , Belgio
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Oud-Turnhout, provincia di Anversa, ai bordi di un fossato su suolo sabbioso umido. , Belgio
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Oud-Turnhout, provincia di Anversa, ai bordi di un fossato su suolo sabbioso umido. , Belgio
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Oud-Turnhout, provincia di Anversa, ai bordi di un fossato su suolo sabbioso umido. , Belgio
 15/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bormio, Orto Botanico., Lombardia, Italia
 12/07/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bormio, Orto Botanico., Lombardia, Italia
 12/07/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bormio, Orto Botanico., Lombardia, Italia
 12/07/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright  expired.
 
 
 |  
|  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000976
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Silviana Mauri
 
 
 |  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda
 Silviana Mauri
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Ioana Padure
 Mantscha, Steiermark, Austria
 07/07/2024
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Ioana Padure
 Mantscha, Steiermark, Austria
 07/07/2024
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Ioana Padure
 Mantscha, Steiermark, Austria
 07/07/2024
 
 
 |  |