| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il paléo piramidale è una specie a distribuzione prevalentemente europea presente in tutte le regioni dell’Italia settentrionale, in Toscana e nelle estreme regioni meridionali. La distribuzione regionale si estende su quasi tutto il territorio, con una lacuna presso le coste del Friuli; in Carso la specie è comune. Cresce nei prati aridi, nei prati da sfalcio, negli orli boschivi, in boschi aperti e luminosi, su suoli limoso-argillosi ricchi in scheletro, subaridi, da neutro-basici a subacidi, da 500 a 2600 m circa, a volte anche più in basso. Il genere è dedicato al botanico tedesco Georg Ludwig Koeler (1765-1807); il nome specifico si riferisce all'aspetto vagamente piramidale delle infiorescenze. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. Molto comune nel Parco. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Koeleria piramidale (Italia), Paléo alpino (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 A. Moro
 Buttea, FVG, Italia
 27/2/04 0.00.00
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 A. Moro
 Buttea, FVG, Italia
 27/2/04 0.00.00
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, Dolomiti Pesarine, prati a Sud-Est delle Vette Nere, sotto le Torri Questamus., FVG, Italia
 17/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, Dolomiti Pesarine, prati a Sud-Est delle Vette Nere, sotto le Torri Questamus., FVG, Italia
 17/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Alpi Carniche, Dolomiti Pesarine, prati a Sud-Est delle Vette Nere, sotto le Torri Questamus., FVG, Italia
 17/1/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/05/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Padova, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/05/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo del Pura., Friuli Venezia Giulia, Italia
 26/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo del Pura., Friuli Venezia Giulia, Italia
 26/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ampezzo, Passo del Pura., Friuli Venezia Giulia, Italia
 26/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |