| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La carice rigida è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente lungo tutto l'arco alpino e sulle alte montagne dell'Abruzzo. La distribuzione regionale si estende a tutte le montagne del Friuli con substrati calcarei o dolomitici. Cresce in zolle pioniere su suoli ricchi in scheletro carbonatico, spesso in creste ventose, con optimum nella fascia alpina (raramente anche più in basso); è la specie guida del Caricetum firmae o Firmetum, un’associazione tipica di ambienti alpini e subalpini resistente al freddo e al vento che forma le tipiche ‘praterie a zolle’ colonizzatrici dei detriti e sfasciumi rocciosi basici. Il nome generico deriva dal greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie; il nome specifico si riferisce alla tenacità dei cespuglietti fortemente ancorati al substrato. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio. Molto comune nel Parco a quote alte. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Carex firma (Italia), Carice rigida (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Val Prescudin, nel bacino del Rio Tasseit., FVG, Italia
 9/11/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Val Prescudin, nel bacino del Rio Tasseit., FVG, Italia
 9/11/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Val Prescudin, nel bacino del Rio Tasseit., FVG, Italia
 9/11/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia
 04/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria
 30/05/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria
 30/05/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria
 30/05/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria
 30/05/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria
 30/05/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria
 30/05/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria
 30/05/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 -  Public domain - copyright expired.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001517
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Rifugio Auronzo, lungo il sentiero che conduce alle Tre Cime di Lavaredo, Veneto, Italia
 05/07/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |