| 
| 
 | RANUNCULACEAE Juss. Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
 Ranunculanae Takht. ex Reveal
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro, © Hippolyte Coste
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il calliantemo a foglie di coriandolo è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente, ma in genere rara e localizzata, lungo tutto l'arco alpino salvo che in Liguria e in Veneto. La distribuzione regionale è limitata a poche stazioni nelle Prealpi Giulie. Cresce prati e pascoli sassosi umidi, su suoli ricchi in sostanza organica, su substrati calcarei o dolomitici, da 2000 a 2800 m. Il nome generico deriva dal greco 'kalos' (bello) e 'ánthemon (fiore), quello specifico significa 'a foglie di coriandolo'. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: giugno-agosto. Rarissima e localizzata nel Parco. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Calliantemo coriandrifoglio (Italia), Ranuncolo a foglie di Coriandolo (Italia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia
 03/07/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
 
 
 |  |