PREVALIEN
Migliorare la conoscenza sulla prevenzione e la rilevazione
precoce delle piante esotiche invasive di interesse dell'Unione Europea
nelle aree protette italiane.
Le specie esotiche invasive (IAS) rappresentano una minaccia globale per la biodiversità, i servizi ecosistemici, le economie regionali e la salute pubblica. Tra queste, le piante esotiche invasive (IAP) costituiscono una delle principali minacce in Europa.
Le specie esotiche invasive (IAS) rappresentano anche un grave problema nelle aree protette (AP) a livello mondiale e, allo stesso tempo, le AP costituiscono una delle ultime opportunità per conservare gli ecosistemi e la biodiversità.
È urgente individuare dati e metodi affidabili per affrontare la crescente pressione delle specie esotiche invasive. Una delle principali sfide per i ricercatori in questo campo è identificare schemi generali che possano aiutarci a prevedere, prevenire e gestire le invasioni biologiche. La prevenzione, il rilevamento precoce, l'analisi del rischio e la definizione delle priorità sono strumenti fondamentali per affrontare l'invasione delle specie esotiche invasive in particolare nelle aree protette, al fine di migliorare di massimizzare l'efficacia degli interventi in relazione ai costi, anche in termini di perdita di biodiversità.
PREVALIEN si propone di colmare le lacune nelle conoscenze sul rischio di introduzione, presenza e distribuzione, principali fattori e vie di invasione delle piante esotiche invasive di interesse per l'Unione Europea nelle aree protette, applicando, testando e fornendo metodologie innovative, replicabili e su misura per la prevenzione e rilevamento precoce. A tal fine, diversi fattori saranno utilizzati per sviluppare modelli e strategie per la prevenzione e l’allerta precoce.