|
|||
|
|||
Il genere Camellia, che include anche la pianta del tè (Camellia sinensis Kuntze), include arbusti sempreverdi originari delle zone tropicali dell'Asia. In Italia la specie ornamentale più frequente (con numerosissime cultivar) è C. japonica L., originaria della Corea e del Giappone. Essendo una pianta subtropicale, ha l'optimum in aree con estati molto piovose e clima mite. Cresce su terreni acidi, con l'optimum in penombra. In Italia è coltivata ampiamente solo in aree con clima favorevole, come quella insubrica dei laghi prealpini (è famosa la collezione di Villa Taranto sul Lago Maggiore), in Liguria ed in provincia di Lucca. Il genere è dedicato a Georg Joseph Kamel, latinizzato in 'Camellus' (1661-1706), un gesuita missionario e botanico nato a Brno (Moravia) che inviò numerose piante esotiche in Inghilterra dalle Filippine. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: variabile a seconda delle specie. |
|||
Nome italiano: (Italia). |