EUPHORBIACEAE Juss. Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl Rosanae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
  |    Clicca qui / Click here |  
 
 
  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
L’euforbia prostrata è una specie introdotta dall'America tropicale, oggi diffusa in tutta l'Europa meridionale e presente come avventizia in tutte le regioni d’Italia. La distribuzione regionale si concentra nella parte meridionale del territorio, con rare presenze nell'alta pianura friulana; in Carso la specie è più frequente lungo la costa, con tendenza ad espandersi per la crescente ruderalizzazione. Nella città di Udine la specie è  poco diffusa e si concentra nelle porzioni nordoccidentale e sudoccidentale dell’area periferica. Colonizza stazioni calde, disturbate e sottoposte a calpestio, su suoli molto primitivi come le fessure di pavimentazioni stradali. La pianta è fortemente tossica, il latice è irritante e può scatenare reazioni fotoallergiche. Il nome generico deriva da Euforbo, medico del Re Giuba II di Mauritania (I sec. a.C. - I sec. d.C.), che secondo Plinio scoprì l'euforbia e le sue proprietà; il nome specifico si riferisce ai fusti prostrati. Forma biologica: terofita reptante. Periodo di fioritura: giugno-novembre.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Euforbia prostrata (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Fiesole, località Caldine, FI, Toscana, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Fiesole, località Caldine, FI, Toscana, Italia Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Roma, pendici del Gianicolo, Lazio, Italia 06/06/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Roma, pendici del Gianicolo, Lazio, Italia 06/06/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Roma, pendici del Gianicolo, Lazio, Italia 06/06/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Roma, pendici del Gianicolo, Lazio, Italia 06/06/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Roma, pendici del Gianicolo, Lazio, Italia 06/06/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Andrea Truzzi
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Andrea Truzzi
 
  |  
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Andrea Truzzi
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Andrea Truzzi
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, Monte Valerio, marciapiede, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 11/06/2020 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Hortus Botanicus Catinens - Herb. sheet 026534
 
  |   
 |