 
  Stefan.lefnaer, Wikimedia Commons, Andrea Moro 
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La finocchiella annua è una specie a distribuzione submediterraneo-pontica, presente, con due sottospecie, nelle regioni dell’Italia settentrionale. La distribuzione regionale, di tipo alpico-carsico, si estende anche all’alta pianura friulana; in Carso la specie si concentra nell'Isontino, con poche stazioni nel Triestino. Nella città di Udine la specie è poco diffusa e si concentra nel Parco del Cormor e nelle porzioni sudoccidentale e sudorientale della periferia esterna. Cresce in prati aridi e lande, su suoli argillosi piuttosto profondi, sciolti, da neutri a subacidi, aridi d'estate, da 300 a 2100 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'seseli', forse di origine egiziana, una pianta che entrava nella composizione della triaca, rimedio contro i morsi di serpi e scorpioni; il nome specifico si riferisce al breve ciclo vitale della pianta, che comunque è normalmente bienne. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: luglio-settembre.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Finocchiella annua (Italia), Finocchiella effimera (Italia), Seseli annuo (Italia), Tragoselino (antichi). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Senosecchia, Slovenia 30/4/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ovaro, sotto il Monte Farchianon., FVG, Italia 22/2/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
  © Hippolyte Coste, Andrea Moro
 
  |  
  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 – Public domain - copyright  expired.
 
  | 
 
  Stefan.lefnaer (own work) – Wikimedia Commons – CC BY-SA 3.0 unported
 
  |   
 |