CONVOLVULACEAE Juss. Solanales Juss. ex Bercht. & J.Presl Asteranae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
  |    Clicca qui / Click here |  
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La cuscuta campestre è una specie di origine nordamericana, presente come avventizia in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale, piuttosto lacunosa, si concentra sull'intera pianura friulana e sul Carso, con poche stazioni nei fondivalle del settore alpino. Nella città di Udine la specie si concentra nel Parco del Cormor, nella porzione sudorientale della prima periferia e nell’estrema porzione occidentale dell’area di studio. Vive come parassita di altre piante ed è priva di clorofilla, attaccando diverse specie, soprattutto Fabaceae coltivate, nella fascia submediterranea. Il nome generico deriva dal nome arabo della pianta: 'kúshuth'; il nome volgare, 'pittimo' designa una donna particolarmente asfissiante ('pittima'). Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: maggio-settembre.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Cuscuta campestre (Italia), Pittimo ungherese (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
 
  © Kristian Peters, © Bruno Petriglia
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia., Veneto, Italia 24/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Kristian Peters -- Fabelfroh 11:46, 16 September 2007 (UTC) - GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation Kristian Peters
 
  | 
  © Bruno Petriglia, Alatri - all rights reserved Bruno Petriglia
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  |  
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  |  
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  |  
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  |  
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  | 
  © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
 
  |   
 |