  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La menta a foglie lunghe è una specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d’Italia salvo che in Sardegna. La distribuzione regionale copre l’intero territorio; in Carso la specie è diffusa e comune. Nella città di Udine la specie è molto diffusa sia nelle aree centrali che in quelle periferiche. Cresce in ambienti umidi più o meno disturbati, lungo le rive di corsi d'acqua, stagni, fossati etc., su suoli limoso-argillosi periodicamente inondati, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia subalpina. Come per tutte le specie congeneri, le foglie sono spesso usate per preparare bevande o per aromatizzare i cibi (quelle di questa specie hanno però odore piuttosto sgradevole). Il nome generico, molto antico, è la latinizzazione di quello greco: la ninfa Minthe abitava nel regno di Ade, di cui era amante; quando Ade decise di sposare Persefone, Minthe fu smembrata dalla rivale, ma Ade la trasformò in una pianta profumata; il nome specifico si riferisce alla forma allungata delle foglie. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-ottobre.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Amentastru (Sicilia), Amintastru (Sicilia), Legricur  (Friuli, Carnia), Mangiastr (Piemonte), Menta a foglie lunghe (Italia), Menta bastarda (Veneto, Verona), Menta fiorentina (antichi), Menta longifoglia (Italia), Menta salvatica (Toscana), Menta sarvaega (Liguria), Menta selvatica (Italia), Mentassu (Liguria), Mentaster  (Emilia-Romagna, Reggio), Mentastio (Toscana), Mentastr  (Emilia-Romagna, Modena), Mentastr (Piemonte), Mentastro (Toscana), Mentastru (Sicilia), Mentazz (Friuli), Menton (Veneto, Verona), Menton  (Lombardia, Como), Mentone (Toscana), Mentuzzatt (Friuli), Mentuzze (Friuli), Mintastar  (Emilia-Romagna, Romagna), Mintaster  (Emilia-Romagna, Bologna), Mintastru (Sicilia), Mintrasch  (Emilia-Romagna, Piacenza), Monciastro (Veneto, Verona), Nete (Friuli, Carnia), Puniol mat  (Veneto, Treviso), Sarvezì salvadegh  (Lombardia, Brescia), Sossembro (Veneto, Verona), Sossembro mato  (Veneto, Verona). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Della Vita Andrea Moro Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia 18/07/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Della Vita Andrea Moro Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia 18/07/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, località Fusine, nei pressi del lago inferiore. , FVG, Italia 20/7/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Della Vita Andrea Moro Comune di Padova, Orto Botanico, Veneto, Italia 18/07/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Porto Tolle, lungo gli argini del Po di Goro presso la località Cà Vendramin. , Veneto, Italia 11/7/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Brentonico, Orto Botanico, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 22/08/2011 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calavino, località Castel Toblino, ai margini del lago., Trentino-Alto Adige, Italia 16/09/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Brentonico, Orto Botanico, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia 22/08/2011 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 060547
 
  |   
 |