La farinella peduncolata è una pianta annua a distribuzione originariamente eurasiatica ma oggi divenuta cosmopolita nelle zone temperate di tutto il Mondo, presente nelle regioni del nord-est. La distribuzione regionale si estende su tutto il territorio e la specie è comunissima in Carso, anche con la subsp. pedunculare che non sempre è stata distinta. Cresce in vegetazioni ruderali lungo le strade, in campi abbandonati, discariche, giardini, fossi, presso le case e le malghe, su suoli da aridi a freschi, solitamente eutrofizzati ma anche molto poveri (calcinacci), dal livello del mare alla fascia subalpina. Le foglie giovani sono commestibili da cotte. Il nome generico deriva dal greco 'chen' (oca), e 'poús' (piede) e significa 'piede d'oca', per la forma delle foglie di alcune specie; il nome specifico si riferisce alle minutissime scaglie bianche che ricoprono foglie e fusti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre. |