  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La bardana lanuta è una specie a distribuzione eurasiatico-temperata presente in tutte le regioni dell’Italia settentrionale, in Toscana e in Basilicata (Muro). Nella città di Udine la specie è nota soltanto per l’ex scalo ferroviario. Cresce in ambienti ruderali, incolti, radure, lungo le strade o presso le abitazioni, su suoli argillosi ricchi in sostanze azotate, con optimum nella fascia montana inferiore. Le radici contengono un principio amaro (inulina) e venivano utilizzate nella medicina popolare (radice di bardana); le foglie giovani e i germogli sono commestibili. L'idea del velcro, composto da una striscia di tessuto peloso ed una di tessuto con uncini flessibili, fu ispirata all'ingegnere Georges de Mestral (1907-1990) agli inizi degli anni 1950 proprio dai capolini di bardana rimasti attaccati alla giacca. Il nome generico deriva dal greco 'arktos' (orso), forse in riferimento alle infruttescenze irsuto-spinose; il nome specifico si riferisce alla forte pelosità dei capolini. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: luglio-settembre.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Bardana lanuta (Italia), Bardana tomentosa (Italia), Lappa lanuta (Italia), Lappola lanuta (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Alagna Valsesia, località Pedemonte / Z'Kantmud, Piemonte, Italia 26/07/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Alagna Valsesia, località Pedemonte / Z'Kantmud, Piemonte, Italia 26/07/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright  expired
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Alagna Valsesia, località Pedemonte / Z'Kantmud, Piemonte, Italia 26/07/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Alagna Valsesia, località Pedemonte / Z'Kantmud, Piemonte, Italia 26/07/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Suisse Romande, Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Alagna Valsesia, località Pedemonte / Z'Kantmud, Piemonte, Italia 26/07/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Alagna Valsesia, località Pedemonte / Z'Kantmud, Piemonte, Italia 26/07/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |   
 |