  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La fienarola palustre è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente in quasi tutte le regioni dell'Italia continentale. La distribuzione regionale, molto sparsa e lacunosa, si estende nelle aree planiziali e collinari, con pochi avamposti isolati nei fondivalle del settore alpino; in Carso la specie è nota da due sole stazioni di cui una nel corso inferiore del torrente Rosandra, l'altra presso Santa Barbara. Nella città di Udine la specie è nota soltanto per poche località, due nel Parco del Cormor e una nella porzione sudorientale della periferia. Cresce in prati umidi e canneti, ai margini di corsi d'acqua, su suoli fangosi da umidi a periodicamente inondati, dal livello del mare a 1600 m circa. Il nome generico è una parola greca che significa 'erba'; quello specifico si riferisce all'habitat. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Fienarola palustre (Italia), Poa palustre (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Carso Triestino, comune di San Dorligo/Dolina, località Moccò, lungo un rigagnolo. , FVG, Italia 15/1/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Carso Triestino, comune di San Dorligo/Dolina, località Moccò, lungo un rigagnolo. , FVG, Italia 15/1/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Carso Triestino, comune di San Dorligo/Dolina, località Moccò, lungo un rigagnolo. , FVG, Italia 15/1/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright  expired
 
  |   
 |