L'elicriso profumato, o perpetuini profumati, è una specie a distribuzione strettamente mediterranea con baricentro occidentale presente, con due sottospecie, in Piemonte, lungo i litorali tirrenici dalla Liguria al Lazio, in Molise, e in Sicilia (da lungo tempo non più ritrovato in Campania). Nell'area metropolitana di Roma la specie è rarissima e presente in pochissime stazioni litoranee o molto prossime alla costa, a sud del territorio. Cresce nelle macchie aperte e nelle garighe, nella fascia mediterranea. La pianta è ricca di olii essenziali (pinene, eugenolo, linalolo), fitosteroli, flavonoidi, un colorante (elicrisina) e ha diverse proprietà medicinali note sin dai tempi di Plinio e Dioscoride; gli olii essenziali delle specie di Helichrysum sono usati per produrre profumi e saponi. Il nome generico deriva dal greco 'helios' (sole) e 'chrysos' (oro) in riferimento al colore giallo brillante dei fiori; il nome specifico deriva dal termine greco 'Stòichades' (disposte in fila), riferito alle isole Porcherolles di fronte a Hyeres, ove la specie è presente. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |
Nome italiano: Ambrenti (Toscana, San Sepolcro), Bambagia salvatica (Toscana, Poggibonsi), Brenci (Toscana, San Sepolcro), Brenti (Toscana, San Sepolcro), Brentini (Toscana, Val di Chiana), Bruna (Emilia-Romagna, Lunigiana), Buredda (Sardegna, Gallura), Canutole (Toscana, Val di Chiana), Cipro (Veneto, Venezia), Custu giancu (Liguria, Chiavari), Elicriso profumato (Italia), Fior di massa (Puglia, Lecce), Fiore eterno (Veneto, Verona), Fiori che fan luce (Liguria, Bordighera), Garbaseina (Emilia-Romagna, Reggio), Geranio cipro (Veneto, Venezia), Inzeins pundghen (Emilia-Romagna, Bologna), Mansanellja (Sardegna, Alghero), Mortoria (Liguria, Bordighera), Ochettu (Liguria, Campegli), Ochine (Liguria, Barassi), Peduaci (Liguria, Sarzana), Perpetuini profumati (Italia), Perpetuino giallo (Marche), Protano (Marche), Sciatto (Liguria, Torriglia), Sciuri di Missina sarvaggiu (Sicilia), Scocca d'orci (Sicilia), Sempitern (Lombardia, Pavia), Sempiterno sarvaego (Liguria, Genova), Semprevivo (Veneto, Verona), Solfini salvatici (Toscana), Stecade citrina (Toscana), Steccadò (Liguria, Genova), Steccadoe (Liguria, Genova), Tignamica salvatica (Toscana, Scandicci), Toni (Liguria, Sella), Tumao (Liguria, S. Vittoria di Libiola), Vin di cipro (Veneto, Venezia), Zipro (Veneto, Verona), Zucaro (Veneto, Verona), Zucaro americano (Veneto, Verona).
|