© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il forasacco intermedio è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea presente, con due sottospecie, in quasi tutte le regioni d’Italia, ma più frequente nell'Italia centro-meridionale. Nell'area metropolitana di Roma la specie non è comune, negli incolti e nei prati aridi. Cresce in pascoli aridi, negli incolti e nei vigneti, dal livello del mare alla fascia montana. Il nome generico, dal greco 'broma' (cibo), era già citato da Teofrasto per una Poacea con semi usati a scopo alimentare. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno. |
Nome italiano: Bromo intermedio (Italia), Forasacco divaricato (Italia), Forasacco intermedio (Italia), Forasacco intermedio (Italia)
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Creta, Nomos Lasithiou, nella sabbia ai piedi di un litorale roccioso., Creta, Grecia, 19/03/2008 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Nomos Lasithiou. Nella sabbia ai piedi del litorale roccioso., Creta, Grecia, 19/03/2008 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Nomos Lasithiou. Nella sabbia ai piedi del litorale roccioso., Creta, Grecia, 19/03/2008 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Nomos Lasithiou. Nella sabbia ai piedi del litorale roccioso., Creta, Grecia, 12/03/2008 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 071420
|
© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - public domain
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro, © Hippolyte Coste
Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Alta Baviera / Bezirk Oberbayern, Baviera / Bayern, Germania, 27/07/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Alta Baviera / Bezirk Oberbayern, Baviera / Bayern, Germania, 27/07/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Alta Baviera / Bezirk Oberbayern, Baviera / Bayern, Germania, 27/07/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Alta Baviera / Bezirk Oberbayern, Baviera / Bayern, Germania, 27/07/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Alta Baviera / Bezirk Oberbayern, Baviera / Bayern, Germania, 27/07/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
|
|
|