 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il rovo canuto, che appartiene a un genere difficilissimo con specie di origine apomittica ed ibridogena ancora incompletamente studiato in Italia, è una specie dell'Europa meridionale spesso confusa con specie affini, presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Val d'Aosta e Sardegna. La distribuzione regionale si concentra apparentemente nella parte sudorientale del territorio; in Carso è più frequente nell'Isontino e alle spalle di Trieste; nell'area di studio la specie non è comune e sembra ristretta a quote basse. Cresce in orli di boschi xerofili, nelle radure, in lande incespugliate, su suoli argillosi spesso decalcificati, da neutri a subacidi, dal livello del mare ai 1200 m circa. I frutti sono commestibili. Il nome generico, di antico uso, potrebbe derivare dal latino 'ruber' (rosso) per il colore rosso dei frutti di alcune specie dello stesso genere (come il lamp
one); il nome specifico, dal latino 'canum' (bianco), si riferisce alla peluria biancastra della pagina inferiore delle foglie. Forma biologica: nanofanerofita. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |
Nome italiano: Rovo canuto (Italia), Rovo tomentoso (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Padova, Orto Botanico., Veneto, Italia 2/8/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Padova, Orto Botanico., Veneto, Italia 2/8/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Padova, Orto Botanico., Veneto, Italia 2/8/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Padova, Orto Botanico., Veneto, Italia 2/8/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Duino-Aurisina, località San Giovanni del Timavo, foci del Timavo., FVG, Italia 7/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 – Public domain - copyright expired.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001447
|
|