© Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La bardana dei boschi, o bardana selvatica, è una specie europea con tendenza subatlantica presente in quasi tutte le regioni dell'Italia continentale. La distribuzione regionale si concentra sul settore alpino propriamente detto (Alpi Carniche e Giulie), con stazioni più sparse nelle Prealpi e una singola stazione nelle parti più alte del Carso triestino; nell'area di studio la specie è diffusa e localmente comune soprattutto nelle faggete della Conca di Sauris, ad esempio nel Bosco Flobia lungo la strada che dal Passo Pura conduce al Lago di Sauris. Cresce in boschi umidi, radure, sentieri boschivi, cedui, consorzi di alte erbe, su suoli argillosi freschi e ricchi in sostanze azotate, con optimum nella fascia montana. Le radici contengono un principio amaro (inulina) e venivano utilizzate nella medicina popolare (radice di bardana); le foglie giovani e i germogli sono commestibili. Il nome generico deriva dal greco 'arktos' (orso), forse per i capolini irsuto-spinosi; il nome specifico deriva dal latino 'nemus' (bosco). Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: luglio-settembre. |
Nome italiano: Bardana nemorosa (Italia), Bardana selvatica (Italia), Lappa selvatica (Italia), Lappola selvatica (Italia).
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 10/08/2017 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Fabio Conti - Centro Ricerche Floristiche Dell'Appennino, Barisciano AQ Fabio Conti Santa Colomba, Abruzzo, Italia
|
|