© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Lo sparviere allungato è una specie a vasta distribuzione circumboreale-temperata, presente lungo tutto l'arco alpino. La distribuzione regionale è di tipo prealpico-carsico, estesa con lacune al settore alpino e a poche stazioni nelle Prealpi Carniche e nella pianura friulana; la distribuzione nell'area di studio è poco nota. Cresce in boscaglie aperte, cedui, cespuglieti, dal livello del mare alla fascia montana inferiore, con optimum nella fascia submediterranea. Il nome generico deriva dal greco 'ierax' (sparviere) in riferimento ad una pianta di cui gli antichi credevano si cibassero gli sparvieri per rafforzare la vista (da qui il nome italiano adottato da Pignatti). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. |
Nome italiano: Ieracio levigato (Italia), Sparviere allungato (Italia).
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Troisfontaines-L'Abbaye, terreno argilloso-siliceo., Francia 22/02/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Troisfontaines-L'Abbaye, terreno argilloso-siliceo., Francia 22/02/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Troisfontaines-L'Abbaye, terreno argilloso-siliceo., Francia 22/02/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Troisfontaines-L'Abbaye, terreno argilloso-siliceo., Francia 22/02/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|