CARYOPHYLLACEAE Juss. Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl Caryophyllanae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
|  Clicca qui / Click here |
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La peverina carinziana è una specie diffusa dalle Alpi orientali ai Carpazi, presente con due sottospecie dalle Alpi Lombarde al Friuli. La distribuzione regionale è estesa a quasi tutte le montagne calcaree del Friuli, con lacune nel settore prealpino; nell'area di studio sono presenti sia la sottospecie nominale che la subsp. austroalpinum (Kunz) Janch., che differisce per le brattee fiorali pelose di sopra. Cresce su ghiaioni e macereti di natura calcarea o dolomitica, dalla fascia montana a quella alpina. Il nome generico deriva dal greco 'keras' (corno), a causa della forma allungata delle capsule; il nome della specie si riferisce alla Carinzia, una regione dell'Austria confinante con il Friuli. Forma biologica: camefita pulvinata. Periodo di fioritura: giugno-agosto. |
Nome italiano: Cerastio carinziaco (Italia), Peverina di Carinzia comune (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che collega l'abitato al rifugio Lambertenghi. , FVG, Italia 23/6/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, pendici del Monte Canin, Rifugio Gilberti., FVG, Italia 18/07/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, pendici del Monte Canin, Rifugio Gilberti., FVG, Italia 18/07/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, pendici del Monte Canin, Rifugio Gilberti., FVG, Italia 18/07/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura, Malga Tintina., FVG, Italia 30/08/05 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|