© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro, © Hippolyte Coste
|
|
|
Il sigillo di Salomone verticillato è una specie a vasta distribuzione eurasiatico-nemorale presente in tutte le regioni dell'Italia centro-settentrionale esclusa la Sardegna. La distribuzione regionale si estende su tutte le aree montuose del Friuli, con rare stazioni nell'alta pianura friulana; nell'area di studio la specie è diffusa e abbastanza comune soprattutto nelle faggete della Conca di Sauris. Cresce in faggete, abetine e consorzi di alte erbe boschive, su suoli freschi, da neutri a subacidi, ricchi in humus, con optimum nella fascia montana. Il rizoma contiene un glucoside del gruppo delle saponine, ossalati di calcio, asparagina, mucillagine e tannino; l'ingestione delle bacche può produrre intossicazioni anche gravi. Il nome generico deriva dal greco 'poly' (molti) e 'gonía' (nodi), per la forma del rizoma o del fusto; il nome specifico si riferisce a
lle foglie disposte in verticilli. Il nome italiano 'sigillo di Salomone' fa riferimento alle cicatrici circolari dei vecchi fusti morti che sono presenti sul rizoma nodoso. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |
Nome italiano: Poligonato verticillato (Italia), Sigillo di Salomone verticillato (Italia).
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tarvisio, lungo la pista ciclabile per Fusine, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia 01/05/2024 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, località Passo del Pura, bosco non lontano dal rifugio., FVG, Italia 18/7/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, località Passo del Pura, bosco non lontano dal rifugio., FVG, Italia 18/7/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, margini dell'abitato. , FVG, Italia 23/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, località Passo del Pura, Friuli Venezia Giulia, Italia 09/07/2014 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 – Public domain - copyright expired.
|
|