 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
I cappellini della silice sono una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente in tutte le regioni dell'Italia centro-settentrionale salvo che in Umbria. La distribuzione regionale si concentra, con qualche lacuna, sul settore alpino (Alpi Carniche e Giulie), con stazioni sparse nelle Prealpi Carniche più occidentali; nell'area di studio la specie è diffusa e comune su tutti gli alti massicci calcarei, ad esempio sui Monti Clapsavon, Morgenleit, Tinisa e Festons, scendendo sino a 1600 m presso Casera Losa. Cresce in prati e pascoli di altitudine a Carex curvula, o su creste ventose a <="" i="">, su suoli acidi derivanti da substrati silicei, dalla fascia subalpina a quella alpina. Il nome generico, dal greco 'agrós' (campo), in greco antico designava diverse Poaceae; il nome specifico si riferisce alla preferenza per ambienti rupestri. Forma biologica
: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. |
Nome italiano: Agrostis rupestre (Italia), Cappellini della silice (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali, BL, Veneto, Italia 15/06/2005 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comelico, Val Digon, sopra Casera Pian Formaggio, La Pitturina., Veneto, Italia 23/11/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali. , Veneto, Italia 15/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comelico, Val Digon, sopra Casera Pian Formaggio, La Pitturina., Veneto, Italia 23/11/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, Nevegal, Orto Botanico delle Alpi Orientali. , Veneto, Italia 15/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comelico, Val Digon, sopra Casera Pian Formaggio, La Pitturina., Veneto, Italia 23/11/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 108343
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000027
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
|