 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
I pennacchi guainati sono una specie a vasta distribuzione circumboreale presente lungo tutto l'arco alpino (salvo che in Liguria). La distribuzione regionale si concentra nelle Alpi Carniche, con rarissime stazioni in pianura presso il Tagliamento; nell'area di studio la specie è rara e confinata ad aree con substrati silicei. Cresce in torbiere acide e sfagneti, dai 1000 ai 2300 m circa. Il nome generico, dal greco 'erion' (lana) e 'phorein' (portare), si riferisce all'aspetto lanoso delle infiorescenze; il nome specifico fa riferimento alla guaina rigonfia della foglia superiore ('vagina'). Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. |
Nome italiano: Erioforo vaginato (Italia), Penaci (Lombardia, Brescia), Pennacchi guainati (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera 06.06.2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera 06.06.2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève, Svizzera 06.06.2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera 06.06.2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Conservatoire et jardin botaniques de la Ville de Genève., Svizzera 06.06.2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000671
|
|