 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La nigritella nera è un'orchidea a distribuzione artico-alpina con areale prevalentemente europeo, presente in tutte le regioni dell'Italia settentrionale. Tutte e tre le sottospecie sono presenti in Friuli, e la loro distribuzione copre gli interi settori alpino e prealpino, nell'area di studio la specie è diffusa soprattutto a quote alte, ad esempio sul M. Tiarfin a 2300 m; come tutte le orchidee, la pianta è protetta (D.P.Reg. 20 marzo 2009 n. 74). Cresce in pascoli della fascia alpina. Il nome generico allude alla colorazione scura dei fiori di alcune specie, così come quello specifico. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. |
Nome italiano: Nigritella di Rhellicanus (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Zeno della Montagna, località Prada. Sentiero diretto al Rif. Chierego. , Veneto, Italia 4/7/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di San Zeno della Montagna, località Prada. Sentiero diretto al Rif. Chierego. , Veneto, Italia 4/7/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia 03/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia 03/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Comeglians, pendici del Monte Crostis., Friuli Venezia Giulia, Italia 26/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Comeglians, pendici del Monte Crostis., Friuli Venezia Giulia, Italia 26/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia 03/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia 03/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Belluno, località Nevegal, Orto Botanico. , Veneto, Italia 03/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Toscolano Maderno, Giardino Botanico Sperimentale , Lombardia, Italia 03/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Toscolano Maderno, Giardino Botanico Sperimentale , Lombardia, Italia 03/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Toscolano Maderno, Giardino Botanico Sperimentale , Lombardia, Italia 03/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Toscolano Maderno, Giardino Botanico Sperimentale , Lombardia, Italia 03/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, alta Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, alta Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, alta Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Sappada, alta Val Sesis., Veneto, Italia 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Faverghera, prati, Veneto, Italia 08/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Faverghera, prati, Veneto, Italia 08/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Faverghera, prati, Veneto, Italia 08/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre, Altopiano del Cansiglio, Giardino botanico 'G. Lorenzoni', Veneto, Italia 07/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Monte Faverghera, prati, Veneto, Italia 08/07/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Malcesine, Monte Baldo, La colma di Malcesine, Veneto, Italia 24/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Malcesine, Monte Baldo, La colma di Malcesine, Veneto, Italia 24/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Malcesine, Monte Baldo, La colma di Malcesine, Veneto, Italia 24/06/2016 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa , Valle d'Aosta, Italy 07/2017
|
|