
F. Del Grande
|
|
|
L'elleborine di Mueller è un'orchidea a distribuzione submediterraneo-subatlantica la cui presenza in Italia è mal nota perché spesso confusa con E. helleborine, segnalata per quasi tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale sembra essere di tipo prealpico-carsico; nell'area di studio la specie è piuttosto rara e per lo più confinata a quote basse; come tutte le orchidee, la pianta è protetta (D.P.Reg. 20 marzo 2009 n. 74). Cresce in boschi aperti di latifoglie decidue su suoli piuttosto ricchi in composti azotati, preferendo i substrati marnoso-arenacei, dalla fascia submediterranea a quella montana inferiore. Il nome generico era già usato dagli antichi Greci per designare una pianta ed è di etimologia incerta; la specie è dedicata al geografo e botanico australiano Sir Ferdinand Jacob H einrich von Mueller (1825-1896). Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. |
Nome italiano: Elleborine di Mueller (Italia), Epipactis di Mueller (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste F. Del Grande Veneto, Veneto, Italia
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste F. Del Grande Veneto, Veneto, Italia
|
 © © Corrado Tietto © Corrado Tietto , Italia
|
 © R. Romolini R. Romolini Vallombrosa, Toscana, Italia
|

Giulio Pandeli Province of Firenze, FI, Toscana, Italia
|

Giulio Pandeli Province of Firenze, FI, Toscana, Italia
|

Giulio Pandeli Province of Firenze, FI, Toscana, Italia
|

Giulio Pandeli Province of Firenze, FI, Toscana, Italia
|

Giulio Pandeli Province of Firenze, FI, Toscana, Italia
|

Giulio Pandeli Province of Firenze, FI, Toscana, Italia
|
|