 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il microstile, o malaxis, è un'orchidea a vasta distribuzione circumboreale presente, ma rara, nelle regioni nord-orientali dalla Lombardia (ove non è stata più ritrovata di recente) al Friuli. La distribuzione regionale si estende, con diverse lacune, su quasi tutte le aree montuose del Friuli, escluse le Prealpi Giulie; nell'area di studio la specie è molto rara; come tutte le orchidee, la pianta è protetta (D.P.Reg. 20 marzo 2009 n. 74). Cresce in radure boschive umide tra il muschio, di solito nelle faggete o in formazioni a ontani e salici, anche in torbiere e lungo i corsi d'acqua, su suoli ricchi in humus e su substrati calcarei, con optimum nella fascia montana. La pianta, piuttosto rara ma che passa anche facilmente inosservata, è protetta a livello nazionale e regionale. Il nome generico in greco significa 'morbido, tenero', in allusione o al tegumento molle degli
pseudobulbi radicali o alla consistenza delle foglie; il nome specifico deriva dal greco 'monos' (unico), e 'phyllon' (foglia), in riferimento all'unica foglia normalmente presente sul fusto. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. |
Nome italiano: Malaxide (Italia), Microstile (Italia).
|

|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre d'Alpago, Giardino botanico alpino del Cansiglio 'Giangio Lorenzoni', Veneto, Italia 01/07/2012 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre d'Alpago, Giardino botanico alpino del Cansiglio 'Giangio Lorenzoni', Veneto, Italia 01/07/2012 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre d'Alpago, Giardino botanico alpino del Cansiglio 'Giangio Lorenzoni', Veneto, Italia 01/07/2012 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre d'Alpago, Giardino botanico alpino del Cansiglio 'Giangio Lorenzoni', Veneto, Italia 01/07/2012 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tambre d'Alpago, Giardino botanico alpino del Cansiglio 'Giangio Lorenzoni', Veneto, Italia 01/07/2012 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|