Aquilegia dumeticola Jord.




RANUNCULACEAE Juss.
Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Ranunculanae Takht. ex Reveal
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



L’aquilegia dei cespugli, o aquilegia ghiandolosa, è una specie dell’Europa sud-orientale presente lungo gli Appennini in tutte le regioni dell’Italia peninsulare. Cresce in faggete e boschi misti. Tutta la pianta e soprattutto i semi sono tossici per il loro contenuto di glucosidi cardioattivi che liberano acido cianidrico ed alcaloidi (aquilegina). Il nome generico, di antico uso, ha etimologia incerta: potrebbe derivare dal latino 'aquilegium' (recipiente per l'acqua) per la forma dei fiori, o da 'aquila' per gli speroni simili al becco dell'aquila; il nome specifico deriva da dumetum (cespuglio) e significa quindi “che vive fra i cespugli”. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto. Presenza nel Parco: diffusa soprattutto alle quote superiori. - Falterona, Camaldoli (Caruel, 1860-64; Marcucci, 1889), La Verna (Marcucci, 1889; Matteini, 1968), Bibbiena (Marcucci, 1889), M. Falco (Zangheri, 1966a; Zangheri, 1966b), Par. Naz., vers. tos. (Viciani & Gabellini, 2002), Par. Naz., vers. romagn. (Alessandrini & Bonafede, 1996; Sirotti & Fariselli, 2002), foreste di Campigna-Lama (Ferrari et al., 1979; 1982; Padula, 1988), Rincine-M. Massicaia (Sabato & Valenziano, 1975), Sasso Fratino (Hofmann, 1965; Tigliè, 1974; Gonnelli et al., 2006; Gonnelli et al., 2006).



Nome italiano: Amor in collera (Veneto, Belluno), Amor nascosto (Toscana), Amor perfetto (Toscana), Aquilegia (Toscana), Aquilegia comune (Italia), Aquilegia volgare (Italia), Aquileje (Friuli), Aquilena (Emilia-Romagna, Romagna), Aquilina (Toscana), Aquinegia (Piemonte), Braghesse da prete (Veneto, Treviso), Calse e braghe (Lombardia, Brescia), Calze a braga (Toscana), Campanelis (Friuli), Ciampanules (Friuli, Carnia), Corallo (Piemonte, Val S. MArtino), Fior cappuccio (Toscana), Galeti (Veneto, Padova), Graglio (Piemonte, Perrero), Guant d'la Madona (Piemonte), Lovaria (Friuli, Carnia), Nasi brutti (Liguria, Genova), Nii de vespe (Liguria, Chiavari), Ocellina (antichi), Parfoetamoris (Emilia-Romagna, Bologna), Pè di gjal (Friuli, Carnia), Peirulet (Piemonte, Val S. MArtino), Perfett amor (Lombardia), Perfett amur (Emilia-Romagna, Reggio), Perfett amur (Lombardia), Perfetto amore (Toscana), Pindagghi di riggina (Sicilia), Pinnagghi di riggina (Sicilia), Scarpetta (Veneto, Verona), Singuena (Liguria, Ormea), Zoccoli (Veneto, Venezia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Pontebba, presso il centro abitato, lungo la riva destra del torrente Pontebbana. , FVG, Italia
25/5/03 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 101591


© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 012330


© Lorenzo Peruzzi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Italy
23/05/2016